Bimbo con ritardo multisistemico che graffia il papà e tira i capelli alla mamma

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 09/09/2022 Aggiornato il 10/09/2022

Certi comportamenti manifestati da un bambino con una diagnosi di ritardo multisistemico rappresentano solo la punta di un iceberg, sotto la quale esiste un problema che va controllato con l'aiuto di specialisti.

Una domanda di: Veronica
Salve, mio figlio ha 5 anni e già da un bel po’ che ha il vizio di tirarmi i capelli appena sveglio e durante la giornate sia per giocare ma anche quando è stanco e arrabbiato. Con il papà invece usa i graffi e stringe a tal punto da fargli male. Come possiamo evitare questi comportamenti? Grazie. (bimbo con ritardo multisistemico)
Angela Raimo
Angela Raimo

Gentile lettrice, al termine del suo quesito indica tra parentesi, quasi fosse un’inezia, un particolare trascurabile, che il bambino ha un”ritardo multisistemico”. Immagino che sia stata fatta una diagnosi precisa, da un neuropsichiatra infantile il quale di certo le avrà anche dato suggerimenti appropriati relativi agli atteggiamenti più corretti da assumere con suo figlio. Non è certo possibile via email, senza sapere nulla di questo bambino né in che modo incide esattamente il suo disturbo nella vita di relazione dare più di tante indicazioni. Lei non riferisce né se frequenta la scuola materna, né come si comporta con i compagni, né l’apprendimento del linguaggio a che punto si trova e neppure se presenta un ritardo anche psicomotorio e, se sì, di che livello. Non specifica se fa sedute di psicomotricità, se voi siete seguiti da un professionista per aiutarlo, se sta intraprendendo un percorso con il logopedista, insomma in che modo si sta agendo per il recupero dei vari ritardi nello sviluppo che evidentemente ci sono altrimenti non avrebbe ragione di sussistere la diagnosi. Mi sembra quindi che il “vizio di tirarle i capelli” o di graffiare il padre sia solo una sorta di punta dell’iceberg, sotto la quale esiste per me che non ho alcuna informazione utile una moltitudine di punti interrogativi. In ogni caso, i comportamenti che si vogliono reprimere perché pericolosi per sé e per gli altri, come graffiare o compiere altri gesti violenti, si affrontano con dolce fermezza. Ci si deve accucciare davanti al bambino, abbracciarlo e dirgli “No, non si fa”, con tono affettuoso ma deciso. Non bisogna stancarsi di ripetere più e più volte questo ammonimento: i bambini, tutti i bambini, hanno bisogno di sentirsi dire e ridire le regole per poterle assimilare e poi rispettare. In generale, la invito a non giudicare cosa di poco conto la diagnosi che è stata fatta, per una ragione molto semplice: il problema si può controllare solo prendendolo sul serio, il che implica sfruttare tutto quello che si può per favorire un buon recupero delle varie funzioni. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti