Bimbo con strani comportamenti durante le ore di scuola materna

Dottoressa Carla Sogos A cura di Carla Sogos - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 05/11/2021 Aggiornato il 05/11/2021

Determinati giochi, niente tecnologia e un amichetto alla volta invitato a casa possono aiutare il bambino ad abbandonare i comportamenti ritenuti problematici dalle insegnanti.

Una domanda di: Solitaria
Avrei una domanda su mio figlio di 5 anni. È un bambino molto allegro, contento, affettuoso, ma alle volte tutto questo crea qualcosa alla scuola materna che ha indotto le educatrici a convocarci. Il fatto è che non sta mai fermo, seduto ci sta poco e per poco e da quanto mi è stato detto si comporta in modo “colloso ” con i compagni…anche a casa non è molto tranquillo e la sera fatichiamo per addormentarlo. La mia preoccupazione riguarda il prossimo anno, quando dovrà frequentare la scuola primaria. Mi chiedo spesso se non abbia quella sindrome del bambino vivace…e vorrei sapere quali sono i sintomi. L’anno scorso ha fatto una serie di visite da una psicomotricista e per lei va tutto bene. Grazie.

Carla Sogos
Carla Sogos

Gentile signora,
le caratteristiche che descrive del suo bambino andrebbero sicuramente capite meglio. Se è già stato valutato da una psicomotricista penso che dovrebbe stare tranquilla. È vero che alcune difficoltà del comportamento non si evidenziano nella relazione uno a uno, ma si attivano prevalentemente in un contesto di gruppo, dove è più difficile filtrare gli stimoli. Sarebbe anche importante capire se il bambino ha qualche piccola difficoltà o fragilità nello sviluppo come un’ immaturità nel linguaggio o nel grafismo perché in questo caso l’instabilità descritta potrebbe essere una conseguenza. Le consiglierei in ogni caso di privilegiare, nel contesto familiare, giochi a tavolino, motivandolo con attività condivise creative e simboliche volte ad aumentare i tempi che richiedono attenzione. Eviterei l’uso di video giochi e cellulare (come per tutti i bambini). Favorirei gli incontri con i compagni di classe, se possibile a casa uno alla volta. Questo le darà modo di verificare meglio il comportamento del bambino e consolidando le relazioni con i coetanei, ridurrà la sua eventuale reattività a scuola. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti