Bimbo di 10 anni con dilatazione del rene sinistro
A cura di Roberta Levi - Dottoressa specialista in Pediatria
Pubblicato il 04/12/2023
Aggiornato il 27/05/2025 Spetta al nefrologo pediatra stabilire il da farsi in caso di idronefrosi, nonché stabilirne la gravità.
Una domanda di: Rita
Salve ho un bambino di 10 anni con dilatazione rene sinistro di 7 mm e l’altro di 3 anni con dilatazione di 4 mm che ne pensa? Grazie mille.

Roberta Levi
Cara signora,
per risponderle servirebbero delle informazioni in più su esami fatti e sulla clinica, io comunque posso dire che l’idronefrosi non è una patologia ereditaria ma è più frequente in bambini con familiari già affetti da questa malattia, penso a questo sentendo che entrambi i suoi figli ne sono affetti.
I parametri di solito presi in considerazione per valutarne la gravità sono la precocità della diagnosi (cioè se fatta già in epoca prenatale), l’entità della dilatazione e l’eventuale sofferenza del tessuto renale. In questi due casi le dilatazioni non sembrano preoccupanti ma va sentito il parere di uno specialista in nefrologia pediatrica per valutare o meno eventuali approfondimenti diagnostici. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
10/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Una tosse che compare solo con l'inizio della brutta stagione e poi cessa per tutta l'estate non esprime nulla che suggerisca di indagare sulla salute dei polmoni attraverso una radiografia. »
02/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dott.ssa Elena Bozzola La stanchezza nel periodo adolescenziale è una condizione molto diffusa, di cui possono essere responsabili vari fattori concomitanti, tra cui la carenza di un sufficiente numero di ore di sonno notturno. »
02/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dott.ssa Elena Bozzola In genere, il dolore al capezzolo nelle bambine è un sintomo benigno, tuttavia se tende al peggioramento o è associato ad altri sintomi richiede un controllo pediatrico. »
24/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Se la bambina ha già raggiunto una statura di 150 centimetri non si deve intervenire in alcun modo per bloccare il processo di sviluppo puberale eventualmente già iniziato. »
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano. »
Le domande della settimana
15/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame. »
10/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi. »
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »
Fai la tua domanda agli specialisti