Bimbo di 10 mesi che mangia poca pappa e tanto latte

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 21/07/2022 Aggiornato il 13/02/2025

Durante lo svezzamento può capitare che un bambino non si dimostri particolarmente entusiasta della novità rappresnetata dalle pappe e, anche per alcuni mesi, continui a reclamare il latte.

Una domanda di: Luna
Mio figlio ha 10 mesi compiuti ieri. Per quanto riguarda lo svezzamento spizzica pane biscotti qualche verdura e anche pastina con ricotta/philadelfia omogenizzato ecc.. però dopo 4/5 cucchiaini non ne vuole più e poiché sono pochi sono costretta a dargli latte quindi fa colazione pranzo e cena con latte e a merenda uno yogurt. Tutto ciò non mi preoccupa perché pesa 11 kg e quindi cresce ma vorrei cercare di levargli tutto questo latte e iniziare con le pappe anche perché è un po’ “cicciottello” ma non so come fare. Per quanto riguarda il sonno si sveglia ogni 3 ore e se non gli do il latte non si riaddormenta quindi sono “costretta” ad accontentarlo, se ha qualche consiglio da darmi è ben accetto anche se può indicarmi qualcosa per saltare questi risvegli notturni. Tuttora gli do Melamin di Humana ma non funziona.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, prima di tutto non è chiaro se questo bambino è o no allattato al seno. I pasti di latte di cui parla sono di latte artificiale? Se è così, è bene non superare i 480-500 ml di latte al giorno. Se invece è allattato al seno non ci sono limiti. Posto questo, il bambino sta crescendo bene quindi sul fronte della salute non vedo problemi. Semmai andrebbe valutata la modalità di rapporto tra suo figlio e lei, nel caso in cui l’allattamento sia al seno. In questa eventualità evidentemente il bambino assume una piccola quantità di pappa preferendo il seno in quanto mezzo di consolazione, fonte di attenzioni e coccole. Non c’è niente di strano, in tutto cioò: stiamo parlando di un bimbo di appena 10 mesi! Tuttavia dato il suo sentire ssarebbe meglio se inizasse a poco a poco a sostituire questo contatto con un altro tipo di attenzione, affinché le poppate non perdano parte della loro funzione, che è anche quella di nutrire il bambino. In sintesi estrema, il seno non deve essere utilizzato dal bambino come un ciuccio, almeno non se questa modalità, come in questo caso, per la mamma è diventata un peso. Per quanto riguarda la melatonina, è ovvio che non funzioni in quanto, come è chiaramente segnalato, ha l’effetto di favorire l’addormentamento (ci sta scritto “contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno”), mentre il problema del suo bambino sono i risvegli durante la notte. Proverei dunque con altri preparati, a base di melissa o di passiflora, per esempio. Le consiglio anche di ridurre gradualmente la quantità di latte che gli somministra di notte, questo ovviamente se stiamo parlando di biberon. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

A 19 mesi vuole solo il latte materno e non mangia altro: che fare?

06/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Esistono piccoli accorgimenti che possono essere d'aiuto per indurre il bambino a mangiare alimenti diversi dal latte materno, ma se non funzionano può diventare opportuno fare scelte più drastiche.   »

Ossiuri in una bimba di 10 mesi: che fare?

20/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Sotto i 12 mesi di età i farmaci contro gli ossiuri non sono consigliati dalle autorità regolatorie (AIFA). In generale, se il bambino non ha sintomi, basta attuare alcune regole relative all'igiene.   »

Bimbo di 17 mesi che vuole mangiare solo pane e frutta

04/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

A un bambino che si rifiuta di mangiare la maggior parte dei cibi che gli vengono proposti non deve essere data come alternativa nutrirsi con snack di vario tipo. Bisogna invece rimanere fermi nella decisione di continuare a proporgli solo quanto è giusto assuma per crescere bene.   »

Bimbo di 15 mesi che vuole mangiare solo poche cose

01/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se il bambino cresce bene, è vivace, reattivo, e ha un armonico sviluppo psicomotorio non è il caso di preoccuparsi se ha gusti molto ristretti per quanto riguarda gli alimenti.   »

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti