Bimbo di 10 mesi che reclama il latte di notte

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 29/07/2020 Aggiornato il 29/07/2020

C'è un trucco per indurre un bambino a non chiedere più il latte durante la notte: spesso funziona.

Una domanda di: Alessia
Mio figlio ha quasi 10 mesi e non vuole saperne di abbandonare le poppate notturne! Ho provato a sostituirle con un po’ di camomilla o finocchietto (solubili dell’ humana) ma niente si innervosisce ancora di più! Dopo la cena a base di pasta ,omogenizzati e passato di verdure; ogni 3 ore puntuale come un orologio mangia 240 grammi di latte! Non ne salta mai neanche una! Ormai siano distrutti.
Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
se durante la giornata il bambino assume alimenti giusti sia sotto il profilo della qualità che della quantità (colazione di latte, un frutto a metà mattina, pappa a pranzo, latte o yogurt con cereali a merenda, poi la cena) lasci il pasto di latte della 23 e invece incominci a diluire il latte notturno dando progressivamente 1/3 di acqua, poi metà acqua e metà latte, poi 2/3 di acqua per togliergli tante calorie in eccesso. Il passo successivo è quello di spostare progressivamente il pasto di latte delle 23 alle ore 01 in modo che poi tiri senza reclamare il latte fino al mattino. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti