Bimbo di 10 mesi che scuote la testa e non mangia da solo

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 03/04/2024 Aggiornato il 18/02/2025

Ci sono comportamenti del tutto normali in un bambino piccolo che vengono giudicati anomali solo perché si nutrono aspettative esagerate nei suoi confronti.

Una domanda di: Gloria
Ho un bimbo di 10 mesi, molto tranquillo, sorridente, vivace e reattivo. Abbiamo avuto una gravidanza ad alto rischio ma è andato tutto bene. Non è mai stato un gigante ma a detta della pediatra attualmente è migliorato molto nella crescita. Per quanto riguarda i movimenti, ha scoperto molte cose in maniera più lenta e graduale. Attualmente non gattona ma è molto attivo se messo sul tappeto a giocare. Il problema è che al nido mi comunicano che è faticoso gestirlo nel pomeriggio perché non dorme (ma vorrebbe!) e scuote spesso il capo (come per dire “no”), finendo poi per disperarsi. Parlandone con la pediatra sembra sia un modo per comunicare (un disagio) la sua necessità di riposare, cosa che riesce a fare al rientro a casa dormendo anche per 2 ore di fila. Inoltre, mi hanno segnalato, che non mangia mai in autonomia (non prova interesse nel portare il cibo alla bocca – ci gioca solamente), predilige essere imboccato nonostante i vari tentativi nello stimolarlo sia a casa sia all’asilo. Scrivo qui perché sono un po’ preoccupata. Ringrazio in anticipo.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara signora, mi permetta di essere un tantino polemica, ma creda chiunque dotato di buon senso non potrebbe che esserlo leggendo che le è stato segnalato, quasi si trattasse di un comportamento anomalo, che questo piccino non mangia MAI in autonomia e predilige essere imboccato nonostante i vari tentativi sia a scuola sia a casa di farlo mangiare da solo. Ma qui stiamo parlando di un piccino di appena 10 mesi! È del tutto normale che abbia bisogno di essere imboccato, così come lo è che giochi con il cibo anziché portarlo correttamente alla bocca. Dategli tempo, per favore! Non vedo alcun motivo di preoccupazione neppure in quanto mi riferisce di tutto il resto: se non dorme al nido significa che qualcosa gli impedisce di rilassarsi ma questo ostacolo dovrebbero individuarlo e superarlo le educatrici e non lei. Va bene comunque anche se dorme dopo essere rientrato in casa, l’importante è che le ore di sonno soddisfino il suo fabbisogno. Se scuote la testa è perché non ha ancora altra modalità per esprimersi, per dirvi che è stanco o nervoso o semplicemnete per ribellarsi a qualcosa. In relazione al fatto che le educatrici ritengano faticoso gestirlo non so che dire: non tutti i bambini si comportano come soldatini che obbediscono a schemi prestabiliti, per alcuni occorre avere più pazienza e più attenzione, ma non mi sembra che questo debba essere fonte di preoccupazione. In generale, mi chiedo se questo bambino viene controllato regolarmente dal pediatra: se sì, come immagino, sono certa che se ci fosse una qualsiasi anomalia sarebbe stato da tempo rilevata e segnalata dal collega. Il mio consiglio è di ridimensionare le aspettative verso suo figlio, non dimenticando mai che ha solo 10 mesi e di godersi appieno questa sua età meravigliosa, fatta di piccoli traguardi giornalieri, consapevole che non tornerà più.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Ossiuri in una bimba di 10 mesi: che fare?

20/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Sotto i 12 mesi di età i farmaci contro gli ossiuri non sono consigliati dalle autorità regolatorie (AIFA). In generale, se il bambino non ha sintomi, basta attuare alcune regole relative all'igiene.   »

Bimbo di 10 mesi che mangia poca pappa e tanto latte

21/07/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Durante lo svezzamento può capitare che un bambino non si dimostri particolarmente entusiasta della novità rappresnetata dalle pappe e, anche per alcuni mesi, continui a reclamare il latte.   »

Aiuto! A 10 mesi vuole mangiare da solo

06/08/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Il desiderio di un bambino piccolo di agire in autonomia va assecondato sempre, anche se farlo è piuttosto faticoso.  »

Alito spiacevole in bimba di 10 mesi

10/02/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Pietro Falco

A fronte della comparsa di alitosi è bene effettuare indagini volte a escludere il reflusso esofageo.   »

Pappe: quando si può mettere il sale?

21/05/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Il sale non andrebbe mai messo nelle pappe di verdure, soprattutto se arricchite con parmigiano. Si può usare invece, in minime quantità nell'acqua in cui si cuoce la pastasciutta.   »

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti