Bimbo di 11 mesi che salta sul pancione della mamma: può danneggiare il feto?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/05/2024 Aggiornato il 18/02/2025

Gli urti che riceve il pancione sono pericolosi se la donna avverte dolore, tuttavia non è opportuno permettere a un figlio, anche se piccolo, di agire in modo troppo energico nei confronti della mamma incinta.

Una domanda di: Serena
Ho appena scoperto di essere incinta, (sono proprio all’inizio) a soli 11 mesi dal precedente parto (cesareo d’urgenza). Il mio bimbo è molto energico ed ad alto contatto, inoltre ancora allattato da me. Salta, lo allatto ed addormento addosso. Mi chiedevo se queste sollecitazioni sull’addome potessero pregiudicare il benessere del piccolo in grembo. Già da ora e pregiudicare la corretta formazione. Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora, come indicazione generale posso dirle che il feto è ben protetto all’interno dell’utero quindi le sollecitazione che riceve perché suo figlio le dorme addosso o salta su di lei non dovrebbero essere pericolose. I traumi ricevuti dall’utero che espongono a rischi sono quelli che provocano nella mamma la comparsa di dolore o, peggio, di sanguinamento e non penso che suo figlio arrivi a tanto. Detto questo, non mi sembra opportuno che questo bambino la schiacci o comunque si dimeni su di lei o, ancora, sottoponga il suo corpo a pressioni: anche se ha solo 11 mesi gli si può già insegnare che le persone, mamma inclusa, non possono essere trattate come pupazzi di gomma. Per quanto riguarda l’allattamento, può tranquillamente proseguirlo se le fa piacere perché non c’è il rischio che comprometta la gravidanza in corso, tuttavia se si sentisse stanca o avesse voglia di smettere può tranquillamente farlo visto che ormai il bambino è svezzato del tutto. L’unico accorgimento dovrà essere quello di farlo con gradualità, in modo che il piccolo non ne risenta. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

RX al torace in un bimbo piccolo: ci possono essere conseguenze per la sua salute?

27/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Marcello Orsi

La quantità di radiazione che il corpo assorbe durante una radiografia al torace non desta preoccupazione. A maggior ragione, in ambito pediatrico le apparecchiature sono tarate in modo da ridurre al minimo l'esposizione ai raggi X.  »

Vitamina D: ci sono rischi se non viene data nei primi mesi?

26/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Posto che l'integrazione di vitamina D è consigliata nei primi 12 mesi di vita, se il bambino è stato esposto alla luce solare potrebbe non essere carente della sostanza. In gni caso, la somministrazione può essere iniziata anche a cinque mesi.   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti