Bimbo di 11 mesi che salta sul pancione della mamma: può danneggiare il feto?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/05/2024 Aggiornato il 18/02/2025

Gli urti che riceve il pancione sono pericolosi se la donna avverte dolore, tuttavia non è opportuno permettere a un figlio, anche se piccolo, di agire in modo troppo energico nei confronti della mamma incinta.

Una domanda di: Serena
Ho appena scoperto di essere incinta, (sono proprio all’inizio) a soli 11 mesi dal precedente parto (cesareo d’urgenza). Il mio bimbo è molto energico ed ad alto contatto, inoltre ancora allattato da me. Salta, lo allatto ed addormento addosso. Mi chiedevo se queste sollecitazioni sull’addome potessero pregiudicare il benessere del piccolo in grembo. Già da ora e pregiudicare la corretta formazione. Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora, come indicazione generale posso dirle che il feto è ben protetto all’interno dell’utero quindi le sollecitazione che riceve perché suo figlio le dorme addosso o salta su di lei non dovrebbero essere pericolose. I traumi ricevuti dall’utero che espongono a rischi sono quelli che provocano nella mamma la comparsa di dolore o, peggio, di sanguinamento e non penso che suo figlio arrivi a tanto. Detto questo, non mi sembra opportuno che questo bambino la schiacci o comunque si dimeni su di lei o, ancora, sottoponga il suo corpo a pressioni: anche se ha solo 11 mesi gli si può già insegnare che le persone, mamma inclusa, non possono essere trattate come pupazzi di gomma. Per quanto riguarda l’allattamento, può tranquillamente proseguirlo se le fa piacere perché non c’è il rischio che comprometta la gravidanza in corso, tuttavia se si sentisse stanca o avesse voglia di smettere può tranquillamente farlo visto che ormai il bambino è svezzato del tutto. L’unico accorgimento dovrà essere quello di farlo con gradualità, in modo che il piccolo non ne risenta. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimba di 15 mesi che dà colpetti e pugni sulla pancia della mamma incinta

30/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Ci sono gesti che vanno contenuti perché oggettivamente non accettabili: ne fanno parte i calci e i pugni, anche qualora si abbia la certezza che non possano fare danno perché provenienti da un bambino molto piccolo.   »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti