Bimbo di 12 mesi che ha smesso di mangiare

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 04/12/2018 Aggiornato il 04/12/2018

Può capitare che durante o dopo lo svezzamento il bambino inizi a rifiutare il cibo. Occorre allora armarsi di molta pazienza e poi aspettare, senza troppa ansia, che il momento di crisi passi così come è arrivato.

Una domanda di: Giulia
Buongiorno, ho un disperato bisogno di aiuto! Mio figlio Raffaele ha un anno ed è da circa due settimane che non vuole più mangiare! Le pappe le rifiuta quindi abbiamo deciso di proporgli il cibo da grandi ma lui è troppo malfidente e non vuole assaggiare nulla, allora provo anche a lasciargli il piatto per vedere se da solo giocando e sperimentando ingerisce qualcosa ma nulla, gioca solo e butta tutto per terra! Lo allatto ancora dopo pranzo per addormentarlo e la sera per andare a nanna ma noto che ultimamente chiede la tetta più spesso perché ha fame naturalmente, io cerco di non allattarlo nella speranza che mangi ma nulla!!! Lunica cosa che gradisce è il pane, mela, mandarino e dolci in generale ma non posso andare avanti cosi! Cosa posso fare? Vi ringrazio.
Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Cara mamma, bisogna considerare che la nutrizione e l’atto di inghiottire il cibo sono fortemente legati alla relazione affettiva. Il rifiuto del cibo nei primi anni di vita può essere collegato alla necessità (evolutiva) di affermare la propria individualità, con propri gusti, di prendere in un certo senso le distante dalle imposizioni provenienti dagli adulti. L’atteggiamento migliore da tenere a fronte della (faticosa) novità quello di accettare quanto sta succedendo, cercando allo stesso tempo di comprendere che cosa realmente potrebbe esprimere questo rifiuto.
L’alimentazione deve essere anche un momento di socializzazione e di scambio, un momento lieve e gioioso che deve rappresnetare sia per i genitori sia per il bambino un momento piacevolissimo di condivisione. Affinché mantenga queste caratteristiche è opportuno nonn farsi prendere dal panico, proporre i cibi senza pretendere che il bambino mangi. È molto importante il buon esempio a tavola poiché il comportamento alimentare è appreso: voi mangiate dunque tranquillamente lasciando il bambino libero di assaggiare quanto gli mettete nel piatto ma anche eventualmente di lasciarlo lì. Da evitare con cura gli atteggiamenti carichi di ansia e di trepidazione, le insistenze, i ricatti e le lusinghe rivolti a farlo mangiare, perché simili atteggiamenti sono desinati a peggiorare la situazione e a trasformare quella che probabilmente è una crisi passeggera in un’ostilità nei confronti del cibo difficile da risolvere. Tenga presente anche che il bambino potrebbe rifiutare il cibo perché teme che possa sostituirsi completamente al seno a cui lui forse teme di dover rinunciare. In generale, la invito ad armarsi di molta pazienza, per affrontare senza troppa agitazione e inquietudine questo momento particolare, nella certezza che sia destinato senza dubbio a passare. E’ molto important non trasmettere al bambino messaggi fuorivianti da cui può dedurre che si deve mangiare per fare un favore a qualcuno. Mi tenga aggiornata. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti