Bimbo di 12 mesi che si sveglia dopo mezzanotte: perché?

Professor Francesco Peverini A cura di Professor Francesco Peverini Pubblicato il 12/04/2023 Aggiornato il 16/04/2023

Intorno all'anno di vita (ma spesso anche prima), l'ansia da separazione, ovvero il sentimento angoscioso dovuto alla lontananza dalla mamma, è la causa più frequente dei risvegli notturni e dell'impossibilità di far riaddormentare il bambino senza averlo a lungo cullato, accarezzato, confortato.

Una domanda di: Rosa
Salve dottore, la ringrazio anticipatamente per la risposta. Sono mamma di un bambino di un anno e da quasi 10 giorni abbiamo problemi con il sonno. Premetto che ha sempre dormito nella sua culla dalla nascita, cena alle 18 e prende il latte intorno alle 20:30 e alle 21:00/21:30 nanna. Si addormenta in 15/20 minuti e fino alle 24:00 nessun problema dopodiché si sveglia piangendo e vuole stare o in braccio o nel passeggino solo in questo modo riesce a riaddormentarsi! Per poi essere cullato durante la notte! Sa dirmi da cosa è dovuto? Sbaglio qualcosa? Grazie mille.
Francesco Peverini
Francesco Peverini

Gentile signora, una delle cause più frequenti nel risveglio di un piccolo di circa un anno, che poi non si riaddormenta senza numerose “coccole” dei genitori, è rappresentata dall’ansia da separazione notturna. Il bambino/a potrebbe aver avuto una lunga giornata, piena di nuove esperienze, e dopo una prima fase di sonno, potrebbe svegliarsi per controllare che la mamma sia ancora presente, accanto. Sentirsi ansiosi farà solo sentire peggio i piccoli. Correre nella stanza come se vi fosse un pericolo, si accompagna al messaggio che non è al sicuro restare nella stanza da soli, rafforzando le prime impressioni dei bambini. Entrando, potrebbe risultare opportuno offrire una rassicurazione gentile, anche veloce, che il genitore è presente. Apparirebbe sensato non rafforzare abitudini che non desideriamo, come prendere i piccoli in braccio per farli addormentare. Ma c’è caso e caso. Un altro consiglio (molto datato) è quello di offrire un peluche con cui dormire. Un oggetto di attaccamento è un modo salutare per aiutare i bambini a calmarsi senza il genitore nella stanza. Ma quali altre possibili cause di risveglio potrebbero presentarsi? La dentizione è molto frequente. La poca idratazione e la possibile stipsi: la stipsi può rendere i bambini irritabili durante il giorno e quando l’intestino del bambino si sforza di espellere feci dure durante la notte, può svegliarli. Il pediatra consiglierà di ridurre i cibi costipanti. Altra causa sono i rumori, che disturbano il sonno dei bambini. È necessario avere cura che la loro stanza sia adeguatamente protetta. Infine naso e gola chiusi o mucose delle prime vie aeree irritate da aria troppo calda o asciutta, può svegliare i bambini e farli piangere. In conclusione, il “furto di sonno” in un bambino, quale che sia la causa, è un problema anche per i genitori. Suggerisco di tentare di comprendere gli eventi, ma è sempre necessario confrontarsi con il proprio pediatra. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti