Bimbo di 15 mesi che vuole mangiare solo poche cose
A cura di
Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 01/07/2024
Aggiornato il 13/02/2025 Se il bambino cresce bene, è vivace, reattivo, e ha un armonico sviluppo psicomotorio non è il caso di preoccuparsi se ha gusti molto ristretti per quanto riguarda gli alimenti.
Una domanda di: Maria
Il mio bimbo di 15 mesi rifiuta quasi tutti i cibi. Fino agli 11 mesi più o meno ho effettuato lo svezzamento classico con pappine e omogeneizzati in più gli davo il mio latte. Non è mai stato un gran mangione. Dopodiché si è stancato delle pappine e ho iniziato a introdurre cibi solidi ma non ha mai gradito pasta/pastina/riso carne a pezzetti pesce quasi nulla insomma. Per un periodo mangiava solo polpette poi si è stancato anche di quello. Al momento gradisce solo pane, prosciutto cotto, bastoncini e croquet di patate. Non assaggia proprio altri cibi li butta appena glieli propongo. È normale o dovrei iniziare ad indagare? Beve 250 ml di latte due volte al giorno. Grazie per la risposta.

Leo Venturelli
Cara signora, molti bambini diventano difficili nella scelta del cibo, tendono a rifiutare e non hanno interesse ad assaggiare cose nuove. La cosa importante è la valutazione della crescita e dello stato di benessere espresso dal bambino attraverso vivacità, reattività agli stimoli, motricità adeguata all’età. Se questi parametri sono assicurati, non è necessario porsi preoccupazione e conviene certo proporre nuovi cibi o nuove modalità di preparazione, ma anche accettare lo stato di fatto senza insistere mai, perché il rischio è di ottenere l’effetto contrario rispetto a quello sperato. Offra al bambino quello che gli piace e gli permetta di allungare le manine su quanto appare sulla vostra tavola e l’attira. Vedrà che gradualmente, non sentendosi pressato, la situazione migliorerà. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
20/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se il peso del bambino è buono è meglio non insistere per fargli assaggiare il cibo, se si rifiuta di farlo. Meglio attendere che si decida a trovare i nuovi alimenti interessanti. »
12/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Roberta Levi La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici, »
22/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Chiara Boscaro Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
06/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Esistono piccoli accorgimenti che possono essere d'aiuto per indurre il bambino a mangiare alimenti diversi dal latte materno, ma se non funzionano può diventare opportuno fare scelte più drastiche. »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti