Bimbo di 16 mesi che presta poca attenzione al gioco: qualcosa non va?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 12/02/2024 Aggiornato il 12/02/2024

Un bambino di 16 mesi può passare da un gioco all'altro rapidamente, senza che questo sia il segnale di qualcosa che non va, quindi non ha senso preoccuparsi se si annoia in fretta di un particolare gioco mostrandosi interessato ad altro in un brevissimo arco di tempo.

Una domanda di: Silvia
Il mio bambino ha 16 mesi, motoriamente rispecchia perfettamente i canoni della sua età, ma quando giochiamo ho notato una completa disattenzione al
gioco, dopo pochi secondi passa a qualcos’altro. Abbiamo deciso di diminuire drasticamente i giochi presenti nella stanza ma la situazione non
è migliorata, con l’inserimento dei libri (per questi ha un forte interesse) abbiamo notato un minimo di cambiamento, ma è sempre molto agitato
e molto frettoloso . Non impila nulla, (mattonici,secchielli) ma tende a “distruggere” tutto quello che gli capita a tiro. Imita pochissimo nel gioco. È un bambino vivace rispetto a molti suoi coetanei che conosco. Vorrei capire se è qualcosa di relativamente “normale “ (in particolare questa disattenzione) o se devo approfondire. Grazie mille.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara signora,
lei parla di suo figlio come se avesse non 16 mesi ma 16 anni! Non so che aspettative lei nutra nei confronti di questo bambino né su quali basi si fondi il dubbio che ci sia qualcosa che non va visto che tutti i comportamenti che descrive corrispondono a quelli di un bambino così piccolo. Scrive di suo figlio che ha un forte interesse per i libri ma poi afferma che è frettoloso e poco attento, ma mi consenta di dirle che mi sembra più consono all’età quest’ultimo atteggiamento piuttosto del “forte interesse per il libri” che lei sottolinea, ma che francamente non ho mai visto in un bimbo di 16 mesi né ci si deve attendere da lui. Non so cosa intende riferendomi che “imita pochissimo nel gioco” perché non capisco chi secondo lei dovrebbe imitare e che cosa. Mi permetto di dirle, e lo faccio perché penso possa indurla a riflettere sulla sua ansia, che non stento a credere che suo figlio sia agitato e frettoloso, visto che probabilmente si sente addosso una pressione che renderebbe irrequieto anche un adulto con piena padronanza di sé. Il fatto che tende a distruggere quello che gli capita a tiro è assolutamente normale, è il modo che hanno i bambini di saggiare gli oggetti, di acquisire la conoscenza del mondo che li circonda. Non stupisce né preoccupa neppure che si distragga facilmente e che in fretta abbandoni un gioco per un altro, questa modalità oltre che dall’età dipende anche dal temperamento. Lei paragona la vivacità di suo figlio rispetto a quella dei suoi coetanei (non so di quanti bambini lei parli né in quali contesti abbia avuto o abbia modo di osservarli) giudicandola superiore, ma mi creda questi confronti sono deleteri perché ogni bambino ha il proprio temperamento, la propria storia, le proprie modalità di rapportarsi con l’ambiente in più subisce l’influenza esercitata dal proprio ambiente, quindi anche in questo caso come si fa a dire se davvero è più vivace degli altri? Più vivace in base a quali parametri? Io non so quali siano i suoi… Il mio consiglio è quello di iniziare a considerare suo figlio per quello che è, un bambino piccolissimo che si comporta da bambino di 16 mesi, che sono appunto la sua età. Si tratta anche di vivere questo bambino con più serenità e per riuscirci forse potrebbe esserle d’aiuto leggere qualche testo in cui si parla di comportamenti e psicologia dell’età evolutiva. Detto tutto questo, se con il passare dei mesi (e comunque non prima dei due anni) l’agitazione di suo figlio dovesse diventare così importante da rendere pessima la qualità della vita per lui e per voi genitori allora certamente dovrà valutare con il pediatra l’opportunità di chiedere il parere di un neuropsichiatra infantile. Nel frattempo però, e glielo dico con il cuore, cerchi di nutrire molte meno aspettative rispetto alle competenze che il suo bambino può raggiungere e dimostrare e vedrà che tutto diventerà più facile sia per lei sia per lui. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti