Bimbo di 18 mesi che cerca ancora il seno di notte

Dottor Pietro Falco A cura di Pietro Falco - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 08/10/2018 Aggiornato il 08/10/2018

La poppata notturna a 18 mesi di vita non riveste più alcuna utilità, quindi è opportuno non concederla.

Una domanda di: Enxhi
Sono una mamma di un bimbo un anno e mezzo . Volevo smettere di allattare perché lui si sveglia spesso durante la notte. Lui è stato un bimbo che dormiva poco durante la notte, adesso si sveglia spesso anche se gli do l’acqua Se non lo metto al seno non dorme. Non saprei cosa fare. Cosa mi consigliate? Cordiali saluti.

Pietro Falco
Pietro Falco

Gentile Signora, all’età di 1 anno e mezzo va sospesa la poppata notturna, non più necessaria né utile, quasi nociva.
Dopo l’anno il latte può continuare a rappresentare solo il pasto della colazione e può anche essere non più latte materno bensì latte artificiale cosiddetto di crescita. Il bambino deve cominciare a prenderlo in tazza con il cucchiaino di silicone. Con il latte può assumere fette biscottate o biscotti secchi poco calorici entrambi ben imbevuti, quindi morbidissimi (quasi in poltiglia).
Per raggiungere questo scopo bisogna avere pazienza e nello stesso tempo fermezza, vale a dire che quando suo figlio si sveglia di notte non bisogna assecondarlo e dunque non bisogna dargli il latte. Ovviamente va però consolato, con carezze, coccole e vicinanza, senza tuttavia cedere alla sua richiesta. Nell’arco di due-tre notti al massimo suo figlio capirà che le regole sono cambiate e non chiederà più il seno. Provi, inoltre, a ridurre il tempo del riposino pomeridiano così si abituerà a dormire di più durante la notte. Tenga presente che i figli di crescono e si educano con i “sì” ma ancora di più con i “no” che insegnano a tollerare le frustrazioni (ovvero a sviluppare resilienza!) e soprattutto evitano, come in questo caso, che il bambino acquisisca abitudini sbagliate che, come tali, possono avere conseguenze dannose. Mi tenga aggiornato, con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti