Bimbo di 2 anni che non reagisce quando lo si chiama

A cura di Giorgio Rossi - Dottore specialista in Neurologia Pubblicato il 29/08/2025 Aggiornato il 05/09/2025

Se un bambino non si gira quando viene chiamato per nome occorre prima di tutto escludere che sia interessato da un problema di udito.

Una domanda di: Emilia
Sono molto preoccupata per mio figlio di 2 anni appena compiuti. È un bambino vivace, molto attivo. Conosce il suo nome e cognome e lo dice, se richiesto. Sa contare fino a 10, conosce i giorni della settimana e, se aiutato, li elenca (ad esempio lune...e lui termina con dì). Indica tutto (ha iniziato un po' tardi ad indicare, diciamo in torno ai 16 mesi) e mi fa notare cose (mamma, guarda), ovvero se passa un cane ne ripete il verso e lo indica e dice anche "cane cane". Conosce tantissimi animali e i rispettivi versi. Mangia da solo. Dice tante parole, gioca con le macchinine facendone il suono e facendole camminare per terra. Non parla tantissimo, ma spero che su quello si sblocchi presto. Ciò che mi preoccupa è il fatto che, se chiamato, non si gira quasi mai. Zero. Anche se urlo per minuti il suo nome. Mi guarda negli occhi, ride e scherza con noi e con il fratellino maggiore. A volte, altra cosa preoccupante a mio modesto parere, è il girare su se stesso più volte. Lo fa un paio di volte al giorno, non di più e, prevalentemente, di sera quando è assonnato. Mi devo preoccupare?

Giorgio Rossi
Giorgio Rossi

Buon giorno signora,
non si deve preoccupare, ma deve affidarsi ad un occhio più esperto, può essere necessario forse un esame dell’udito ed una osservazione neuropsichiatrica: il girare su se stesso può essere una stereotipia, ma le conclusioni dipendono da una valutazione più globale, diversi elementi che riporta indicano uno sviluppo adeguato. Ma a distanza, senza avere modo di vedere il bambino, non posso dirle di più. Le consiglio di confrontarsi con il suo pediatra curante. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bambina di 2 anni non parla

24/05/2012 Salute del bambino di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Mia figlia di 21 mesi non parla

24/05/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Bimba di 26 mesi che piange quando deve andare al nido

19/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Che il nido sia indispensabile per i genitori che lavorano è indubbio, tuttavia va sempre tenuto conto del fatto che un bambino (o una bambina) di poco più di due anni può non essere pronto (o pronta) per andarci di buon grado, senza che questo sia segno di qualcosa che non va.   »

Pidocchi che non si riescono a debellare

08/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

Quando i pidocchi ricompaiono più e più volte nonostante i trattamenti è necessario consultare un dermatologo in presneza. Il vecchio accorgimento di tagliare i capelli è comunque sempre valido.   »

Bimba di due anni vivacissima: va portata da un neuropsichiatra?

05/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Non meraviglia che una bambina di due anni preferisca correre e saltare piuttosto che stare seduta, così come è del tutto normale che preferisca giochi dinamici all'ascolto di una lettura. Stupisce, invece, che per via di questo si ritenga necessario consultare un neuropsichiatra infantile.   »

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti