Bimbo di 2 anni che si rifiuta di fare la pipì

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 27/03/2023 Aggiornato il 27/03/2023

Se il bambino inizia a trattenere la pipì per troppo tempo può essere opportuno, quando è il momento, rimettergli il pannolino affinché si senta libero di farla.

Una domanda di: Guida
Le scrivo per sapere come comportarmi: ho un bimbo di 2 anni e 4 mesi che ha tolto il pannolino per sua volontà a 18 mesi. Mai sgridato a fronte di qualche “incidente”. Beve regolarmente e sufficientemente, è sempre andato in bagno in modo regolare. Sono 10 giorni che devo arrivare alla minaccia di portarlo dal dottore se non fa la pipì. E solo con in questo modo, dopo urla e pianti, si riesce a fargli fare la pipì. Ecco io vorrei sapere cosa sta succedendo. Cordiali saluti.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, cercherei di evitare le minacce per far fare la pipì al bambino, perché risultano più controproducenti che utili allo scopo. Deve tenere presente che lungo il cammino della crescita, specialmente all’età del suo bambino, ci sono a volte momenti di regressione nei comportamenti infantili, come quello di non voler più controllare la minzione e in genere se ne deve andare a cercare il motivo. Una precisazione: se il piccolo ha cominciato a fare pipì addosso la notte, conviene eseguire un esame delle urine per controllare il glucosio, ma anche i globuli bianchi e i nitriti. Una volta esclusi disturbi organici, bisogna capire la ragione di questa regressione importante, indagando sugli aspetti ambientali e psicologici. In altre parole, si deve capire se in casa (o al nido, se lo frequenta) ci sono condizioni che causano in questo bambino un malessere emotivo. Se indivuduate si deve intervenire per risolverle. In ogni caso, che si identifichino o no, è fondamentale non drammatizzare ed eventualmente rimettere pannolino al momento del bisogno per capire se con questa strategia il bambino si sente protetto e può urinare senza ansia né ribellione. Se così funzionasse, vedrete che, passato questo periodo, poi tutto tornerà come prima. Del resto, è abbastanza insolito che a 18 mesi un bambino rinunci di propria volontà al pannolino, soprattutto per la cacca, visto che in genere bisogna aspettare almeno i 24 mesi per cominciare a proporre questa tappa che, comunque, richiede sempre un po’ di aiuto e pazienza. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti