Bimbo di 3 anni che non vuole più mangiare la carne

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 10/11/2022 Aggiornato il 19/02/2025

La carne non è un alimento essenziale, quindi se viene sostituita con altre proteine sia di origine vegetale come i legumi, sia di provenienza animale come le uova e il pesce può mancare nell'alimentazione del bambino per tutto il tempo in cui lui la rifiuta.

Una domanda di: Mamma Chiara
Vi scrivo perché ho un problema col mio bimbo di 3 anni. È da qualche mese a questa parte che non ne vuole sapere di mangiare carne, quando proviamo a farla mangiare dice che gli si chiude la gola. Abbiamo provato a fargliela masticare di meno, in quanto a volte la tiene veramente troppo e poi la sputa, ma niente da fare. Quale consiglio in questo caso? Grazie mille.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, premetto che mangiare carne non è fondamentale, specie se il rifiuto si protrae per un determinato periodo. Normalmente le alternative alla carne come fabbisogno proteico arrivano dai formaggi, dalle uova, dal pesce. Se poi si considera il ferro contenuto nella carne, si può ricorrere al tuorlo d’uovo e ai legumi o anche ad affettati, compresa la bresaola, che forse il suo bambino potrebbe assumere essendo diversa dalla classica bistecca o pezzo di carne arrosto o bollita. Un’altra possibilità è proporre piatti con carne, ma per così dire “mascherata”, tipo polpette al forno, oppure hamburger o simili. Ancora la carne potrebbe essere contenuta in tortelli o nel ragù con cui si condisce la pasta: di solito anche i più restii ad assaggiare la carne accettano di buon grado simili alternative. Insomma, o ricorre ai trucchi rappresnetati dai piatti alternativi, dove la carne è abbastanza occultata, oppure lasci perdere, non insista almeno per qualche settimana, sostituendo la carne con altre fonti proteiche come appunto latte, formaggio,, pesce e uova. Tenga presente che è sempre consigliabile assecondare il rifiuto per un determinato alimento perché insistendo troppo si rischia di trasformare un passeggero cambiamento di gusti in un’avversione eterna. Stia tranquilla, rispettando la volontà del suo bambino di non assumere carne non gli accadrà nulla di pericoloso per la crescita. Ed è questo il mezzo migliore per fargli fare la pace con questo alimento. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimba che rifiuta il latte e altri alimenti

24/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

È meglio non insistere affinché il bambino assuma alimenti che non desidera mangiare perché si rischia che li prenda in antipatia per sempre.   »

Bimbo di 9 mesi che vuole solo il latte della mamma: che fare?

20/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se il peso del bambino è buono è meglio non insistere per fargli assaggiare il cibo, se si rifiuta di farlo. Meglio attendere che si decida a trovare i nuovi alimenti interessanti.   »

Disfagia dopo episodi di vomito in una bimba di 17 mesi

12/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici,   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti