Bimbo di 3 mesi con conformazione a Y all’altezza della linea del sederino

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 07/10/2022 Aggiornato il 07/10/2022

Se alla nascita non è stato rilevato nulla che potesse far pensare a un'anomalia dello sviluppo della parte terminale della colonna vertebrale, si può stare tranquilli anche in presenza di un segno insolito nella zona in cui si uniscono i glutei.

Una domanda di: Valentina
Mio figlio ha 3 mesi e mezzo, nei giorni scorsi ho notato che all’altezza della linea del sederino, presenta una conformazione a Y: le due linee cutanee erano arrossate perciò ho notato questa “presunta anomalia”. La Pediatra mi ha detto di poter star tranquilla non riscontrando altre problematiche ma che lo ricontrollerà tra un mese. Facendo degli approfondimenti, ho scoperto che in alcuni casi c’è rischio della spina bifida e la cosa mi ha generato una forte preoccupazione. Premetto che ho effettuato sempre controlli in gravidanza e alla nascita in ospedale non mi hanno segnalato nulla. Mi potrebbe dare una sua opinione al riguardo. La ringrazio.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Cara mamma, quanto ha rilevato era presente già dalla nascita perché non è un segno che si acquisisce ma è congenito. Se i medici che hanno visitato il bambino alla nascita si fossero insospettiti (cosa che non è avvenuta) avrebbero fatto un’ecografia per vedere l’ancoraggio del midollo. Questa indagine deve necessariamente essere effettuata entro i 45/60 giorni di vita, altrimenti non è più possibile studiare la porzione sottostante dell’ancoraggio del midollo, ma si riesce a vedere solo il sottocute quindi serve a poco. Se il bambino sta bene e non presenta alcun disrafismo (anomalie dello sviluppo della colonna vertebrale) sacrococcigeo, ovvero altri segni a livello sacrale coccigeo come delle fistole, dei ciuffi di peli, degli angiomi, dei lipomi, sicuramente ora che non è più possibile fare l’ecografia, c’è solo da aspettare tenendo sotto controllo l’evoluzione del segno. Per vedere ora l’ancoraggio del midollo bisognerebbe fare una risonanza magnetica che in un bambino che sta bene, che sgambetta regolare, che fa cacca e pipì, non è considerata opportuna: richiederebbe infatti una sedazione, perché da sveglio sarebbe impossibile effettuarla. Quindi monitoraggio clinico, attesa, ovvero controlli regolari dal suo pediatra. Ritengo comunque che sia un segnale isolato, visto che non ha alcun disturbo né altri segni che possano far pensare a un’anomalia. Comunque è giusto stare a vedere cosa accadrà quando toglierà il pannolino, camminerà, correrà. Per ora direi di stare sereni, anche se vigili. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti