Bimbo di 4 anni che ha spesso raffreddore, tosse e febbre
A cura di
Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria
Pubblicato il 17/02/2025
Aggiornato il 24/02/2025 In età prescolare le infezioni respiratorie ricorrenti sono, per così dire, la normalità. Con il passare degli anni (e l'arrivo della bella stagione) il problema tende a diminuire gradualmente fino a non porsi più.
Una domanda di: Claudia
Il mio bambino di 4 anni tende ad ammalarsi molto spesso, in particolare raffreddore, tosse, febbre. Ogni settimana che fa a scuola equivale ad
almeno un’altra settimana a casa, se non due. Per due genitori che lavorano e senza aiuti famigliari, la situazione è abbastanza impegnativa. La mia pediatra non crede negli immunostimolanti e non ce ne hai mai prescritti, e capisco anche il suo punto di vista. Tuttavia, di recente ho letto del potere delle quercetina come antivirale e vorrei quindi chiedere se questa sostanza, presente in molti integratori, possa davvero aiutare il sistema immunitario e se, in caso, valga davvero la pena provare a farla assumere a mio figlio (ovviamente vorrei evitare di dargli qualcosa che poi si rivelerebbe inutile assumere). Grazie, cordiali saluti.

Giorgio Longo
Cara signora,
il problema delle infezioni respiratorie ricorrenti è molto comune e direi, fisiologico, nell’età prescolare, l’età di suo figlio, l’età della socializzazione. Certamente c’è chi si ammala di più e chi di meno. Ma 7-8 infezioni all’anno, concentrate nei mesi della scuola, sono quelle attese. Ogni pediatra di famiglia ha, giocoforza, una grande esperienza con questo problema e sui pro e contro dell’utilizzo degli immunostimolanti e simili. Oltre a questo le dico anche che è più facile prescrivere che il contrario e pertanto se la sua pediatra non glieli ha consigliati deve fidarsi e stare tranquilla, anche perché a febbraio il peggio è già passato e dopo i 4 anni il numero delle infezioni si riduce rapidamente. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
08/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci È certo che la tosse e il raffreddore che compaiono dopo una faringotonsillite dovuta allo streptococco e curata con l'amoxicillina siano causati non dal batterio ma da uno dei tanti virus respiratori che spesso colpiscono i piccoli, soprattutto che frequentano l'asilo. »
29/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Quando i genitori nutrono preoccupazioni circa determinati atteggiamenti del loro bambino, per mettersi tranquilli e non avere più il dubbio che ci sia qualcosa che non va possono valutare l'opportunità di chiedere un consulto a uno specialista "in presenza". »
05/08/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo I bambini cercano di picchiare quando non trovano altro modo per esprimere i loro sentimenti di rabbia e frustrazione: è opportuno dunque riflettere sui gesti aggressivo per poi trovare la via giusta per eliminare la ragione per la quale vengono compiuti. »
28/01/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Ho una bambina di 4 anni che sto curando dai vermi (ossiuri). Ha preso Combantrin da due giorni (con lei tutta la nostra famiglia!) e ora non ha più il prurito al sederino ma...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
25/10/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
Le domande della settimana
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti