Bimbo di 4 anni che non avverte quando deve fare la cacca

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 22/08/2022 Aggiornato il 22/08/2022

A 4 anni compiuti bisogna aspettarsi che il bambino abbia acquisito un adeguato controllo degli sfinteri e che, quindi, gli "incidenti di percorso" siano via via sempre più rari.

Una domanda di: Laura
Ho un bambino di 4 anni che non avverte mai quando deve fare la cacca e che puntualmente trovo sporco. Da cosa dipende? Preciso che è stitico. Grazie per la risposta.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, a 4 anni il controllo degli sfinteri dovrebbe esserci così come ci si deve aspettare che il bambino avverta nitidamente lo stimolo di fare la cacca e poi lo comunichi. Non si capisce dal suo racconto se perde feci molli: questa eventualità potrebbe proprio essere riconducibile alla stitichezza che determina la formazione nell’ampolla rettale di una massa fecale dura e voluminosa, che non viene espulsa ma consente alle feci fluide che arrivano dal tratto più alto dell’intestino di scivolare fuori. In questa ipotesi, che spetta al pediatra di famiglia confermare, diventa utile impiegare il macrogol, un prodotto che favorisce l’evacuazione perché rende le feci soffici e facili da espellere. Nel caso, risolverebbe il problema della massa che “ostruisce” e renderebbe l’evacuazione meno fastidiosa per il bambino. Se invece non fosse così, bisogna pensare che il suo bambino non sia ancora pronto per questo passaggio e cercare di capire perché: presenta altri ritardi rispetto ai traguardi che è considerato corretto vengano raggiunti alla sua età? Ha acquisito in modo soddisfacente il controllo della vescica? Di notte si bagna ancora? Lo sviluppo del linguaggio è regolare? Le educatrici della scuola materna cosa dicono? Io non so nulla di tutto questo e quanto lei riferisce è davvero poco per poter esprimere un parere. In generale, posso solo dirle che per aiutare suo figlio ad avvertire quando deve fare la cacca si può provare a farlo sedere sul water con riduttore, con uno sgabello sotto i piedi, in modo che si senta stabile e sia comodo, più o meno all’ora in cui abitualmente si scarica e dirgli: “Proviamo a fare la cacca?”. Ci si può sedere vicino a lui con un libriccino da leggere per vedere cosa succede. Se il bambino si ribella non si deve però insistere più di tanto. Ovviamente il vasino non è da prendere in considerazione perché ormai è troppo grande. In alternativa, gli si può chiedere se quando deve fare la cacca preferirebbe che gli venisse messo il pannolino: anche questo è un modo per fargli imparare a riconoscere lo stimolo e ad avvisare. Tenga presente che queste indicazioni si possono seguire a partire dai tre anni di vita. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti