Bimbo di 4 anni che non vuole stare in piscina con gli amichetti
A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria
Pubblicato il 05/09/2025
Aggiornato il 11/09/2025 Per ogni bambino c'è un "giusto momento" che è bene attendere evitando forzature.
Una domanda di: Isabella
Ho un figlio di 4 anni, già dallo scorso anno ci sarebbe piaciuto fargli fare qualche attività extrascolastica, come il nuoto per esempio, ma quando lo abbiamo accompagnato alla lezione, o io o il papà, pianti terribili perché lui non vuole stare senza di noi, nonostante tutte le rassicurazioni, non è voluto andare. Abbiamo fatto prove in attività dove c'erano anche i suoi amichetti. Mi sono anche consultata con le maestre che mi hanno detto che sì è un po' sensibile al momento del distacco ma poi è tranquillo, gioca e partecipa alle attività senza problemi e non ravvisano nessun tipo di difficoltà. Io e mio marito trascorriamo molto tempo con lui, mio marito pensa che dovremmo semplicemente aspettare i suoi tempi, io invece ho un po' di pensieri, non tanto adesso perché se non vuole fare nulla pazienza, ma che questa difficoltà possa portarsela in futuro. Se c'è qualcosa che sbagliamo noi come genitori o qualcosa che possiamo fare, ho anche comprato dei libri per affrontare le paure e far crescere l'autostima, ma ad oggi se gli chiedo se vuole fare qualche attività mi dice di no. Ringrazio.
[answer
Cara mamma Isabella per ogni bambino c’è un giusto momento. Per il suo bambino evidentemente non è ancora arrivato quello di fare un’attività in piscina senza di voi e questo va rispettato. Non vanno bene le forzature, non portano a nulla e oltretutto non si deve tenere sempre ben a mente che andare nell’acqua di una piscina deve essere un piacere e non un incubo. Se proprio lei ci tiene potreste provare ad andare in piscina tutti e tre per fare il bagno insieme: così il bambino potrà sentirsi più sicuro. E questo può valere fino a quando suo figlio avrà acquisito una buona confidenza con l’acqua. Altrimenti lasciate perdere almeno per adesso. Direi comunque che l’atteggiamento mentale del papà sia quello più appropriato: credo proprio sia la cosa migliore attendere che il bambino sviluppi il desiderio di stare in acqua con i coetanei. Lei teme (a torto) che il rifiuto di oggi si protragga nel tempo ma creda le cose non stanno così: questa ribellione sussiste nel qui e ora e non è predittiva di un atteggiamento futuro. Stiamo parlando di un bambino di quattro anni che tra l’altro alla scuola materna si dimostra ben inserito. Il mio consiglio è di scacciare qualsiasi preoccupazione per poi godersi questa meravigliosa età del suo bambino nella certezza che il tempo in cui vorrà staccarsi da voi arriverà senza dubbio e, come spesso succede, allora potrebbe rimpiangere questo momento. Cari saluti.
Sullo stesso argomento
06/03/2013
Psicologia
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto »
22/08/2012
Psiche e comportamenti
di Dottoressa Alessia Bertocchini Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
08/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo È del tutto normale che un bambino preferisca giocare con la mamma piuttosto che da solo, ma sta alla mamma sottrarsi alla richiesta quando ha assoluto bisogno di avere un po' di tempo per sé. Edè giusto che lo faccia senza sentirsi in colpa. »
08/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci È certo che la tosse e il raffreddore che compaiono dopo una faringotonsillite dovuta allo streptococco e curata con l'amoxicillina siano causati non dal batterio ma da uno dei tanti virus respiratori che spesso colpiscono i piccoli, soprattutto che frequentano l'asilo. »
17/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo In età prescolare le infezioni respiratorie ricorrenti sono, per così dire, la normalità. Con il passare degli anni (e l'arrivo della bella stagione) il problema tende a diminuire gradualmente fino a non porsi più. »
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti