Bimbo di 5 mesi che dorme tanto

Professor Francesco Peverini A cura di Francesco Peverini - Professore specialista in Medicina generale Pubblicato il 27/03/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Un bimbo che dorme per un arco di tempo di fatto molto lungo e non viene svegliato dallo stimolo della fame richiede un'attenta valutazione da parte del pediatra.

Una domanda di: Valeria
Il mio bimbo ha 5 mesi e dorme ancora 18 ore al giorno. Per farlo
mangiare devo svegliarlo io.

Francesco Peverini
Francesco Peverini

Cara mamma, il sonno di un bambino di 4 o 5 mesi subisce a questa età importanti cambiamenti; sembra finalmente superato il costante e ripetuto risveglio notturno e potrebbe iniziare un orario di sonno (diurno e notturno) più prevedibile.
Dopo i primi 4 mesi, lo schema di sonno del bambino inizia ad apparire più simile a quello di un adulto; molti bambini iniziano ad avere un tratto di sonno più lungo durante la notte (riducendo le poppate a una o due) e si nutrono di più durante il giorno. I piccoli iniziano infatti a sperimentare il meccanismo luce buio e come questo si possa associare al sonno.
Il fabbisogno di sonno a 5 mesi è di 12-16 ore in totale e il bambino dormirà probabilmente più di notte e meno durante il giorno, mentre si nutrirà più durante il giorno e meno la notte.
Tra i 4 ed i 6 mesi si attua una fase di crescita (così veloce da essere definita “uno scatto di crescita”) e alcuni segni sembrano dimostrarlo: il bambino sembra affamato e mostra sonno extra. I pisolini potrebbero essere ancora irregolari, ma con il passare dei giorni il bambino potrebbe iniziare a consolidare meglio il sonno.
Tuttavia, un bambino che dorme 18 ore o più (e non manifesta correttamente lo stimolo a mangiare) dovrebbe essere valutato con attenzione dal pediatra, in quanto elementi normali come la dentizione o patologici come il russare o le apnee notturne potrebbero compromettere la qualità del sonno e determinare la necessità di dormire più a lungo (per le apnee, l’American Academy of Pediatrics ha recentemente raccomandato ai pediatri di sottoporre a screening per questo disturbo del sonno i bambini durante le visite di routine). Altra causa di sonno eccessivo, può ritrovarsi nelle infezioni dello stomaco o dell’intestino.
Allo stesso modo, se il bambino dorme di più, di solito si sveglia spesso e anche i sonnellini diurni potrebbero dimostrarsi più corti e meno efficaci.
In ogni caso è giusto ribadire che se esiste il sospetto che un bambino non stia dormendo bene (poco o troppo o male), è importante parlare con il pediatra (facendo uso anche di un diario delle abitudini del bambino in merito a veglia e sonno).
In presenza di un disturbo del sonno o di un’altra condizione medica, il pediatra potrà indirizzare o ad accertamenti mirati o a uno specialista del sonno in età pediatrica per discutere eventuali opzioni di trattamento. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti