Bimbo di 5 mesi che si sveglia ogni 2 ore (e si riaddormenta con il seno): che fare?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 11/06/2023 Aggiornato il 11/06/2023

Può essere molto più conveniente assecondare la richiesta del seno, anche se si verifica più volte per notte, piuttosto che cercare alternative al riaddormentamento che molto spesso si rivelano faticosissime e, allo stesso tempo, inefficaci.

Una domanda di: Chiara
Salve! La contatto per mio figlio, di quasi 5 mesi. Lui si sveglia esattamente dopo 2 ore che dorme, tutte le volte. Se gli do il seno si
riaddormenta, altrimenti bisogna cullarlo all’infinito facendo su e giù per la stanza, sentendolo piangere per un po’, dopodiché si m riaddormenta.
Fino a qualche settimana fa succedeva solo la mattina presto, si poteva anche fare.. ma ora ogni risveglio è così. Senza contare che allo scoccare
della terza ora si sveglia di nuovo e a quel punto gli do il seno. Io e mio marito ci chiediamo come possiamo fare per aiutarlo a riaddormentarsi ma
senza doverlo cullare in eterno, che ci sembra pure un abitudine non propio sana. Col primo figlio siamo arrivati a lasciarlo piangere intervenendo ogni
tanto (era un’altra situazione). Dopo 3 giorni ha cominciato a dormire tutta la notte, se non per qualche necessità. Possibile che sia l’unico modo
per fargli capire che la notte si dorme?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora,
all’età del suo piccolino molti bambini hanno ancora risvegli notturni. La distanza di 2 ore dall’addormentamento corrisponde bene ai cicli di sonno di un bambino che sono sicuramente più corti dei nostri. L’età dei 5 mesi può anche far pensare a un desiderio (o bisogno?) di alimentazione superiore rispetto al consueto: se così fosse potrebbe prorpio essere la fame a far svegliare questo piccino. Si potrà vedere se anticipare di qualche settimana l’inizio della alimentazione complementare per vedere di ottenere un piccino più sazio. Questo si può fare però a patto che siano soddisfatte quattro condizioni: stare seduto bene sul seggiolone, aprire la bocca all’arrivo di un cucchiaino senza che vi sia il il riflesso di estrusione (che è quello che serve per succhiare il latte), manifestazione di interesse verso i cibi che compaiono sulla tavola degli adulti.
Al di là di queste considerazioni in pratica penso sia più conveniente dare il seno a richiesta, anche nei risvegli notturni per cui il tutto si esaurisce in fretta invece che cercare alternative frustranti, in quanto comunque prima o poi questa abitudine viene abbandonata spontaneamente. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti