Bimbo di 5 mesi che vuole (ancora) il latte di notte

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 14/12/2023 Aggiornato il 14/12/2023

Con gli allattati al biberon, a cui si vuol far perdere l'abitudine di reclamare la poppata notturna, si può provare il metodo della "riduzione graduale del latte". Senza nutrire troppe aspettative sulla sua efficacia immediata.

Una domanda di: Rosy
Ho un bambino di 5 mesi e mezzo e faccio fatica a toglierli la poppata. Durante la notte si sveglia 2 volte per mangiare il latte artificiale circa 180 ml di latte.
Cosa posso fare per far sì che capisca che la notte non deve mangiare?

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara signora,
prima di tutto cerchi di avere un po’ di pazienza visto che comunque il bambino si sveglia per mangiare e poi si riaddormenta quindi probabilmente
ha davvero fame. Tanto più che prende il latte artificiale quindi tenderei a escludere che reclami la poppata per il solo desiderio di attaccarsi al seno, per avere un contatto con la mamma. (anche se comunque questa eventualità non sarebbe da considerare inappropriata). Stiamo parlando di un lattante di 5 mesi quindi non è così
stupefacente che non abbia ancora abbandonato la poppata di notte. Comunque sia, per fargli perdere questa abitudine che evidentemente le pesa moltissimo (e se lei mi segue saprà che io credo fermamente che un bambino sta bene se la mamma sta bene) in genere può funzionare il metodo della riduzione graduale della
quantità di latte: notte dopo notte gliene offra una decina di grammi in meno …
Sempre senza aspettarsi che il rimedio funzioni all’istante come una bacchetta magica. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti