Bimbo di 6 anni con tosse persistente e dolore anale

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 11/04/2024 Aggiornato il 11/04/2024

A fronte di disturbi che potrebbero avere varie cause è necessaria la visita pediatrica "in presenza", che permetta di valutare in modo accurato i sintomi e, quindi, di fare una diagnosi corretta.

Una domanda di: Kadime
Sono molto preoccupata perché mio figlio di 6 anni da due mesi ha la tosse. Ha fatto una terapia antibiotica e non è passata, ha fatto analisi e non è emerso niente, tranne i globuli bianchi alti. Ha il viso spento e si lamenta spesso di un dolore anale.
Spero tanto in un aiuto.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
i problemi, se non ho capito male, sono: dolore anale, tosse persistente nonostante la cura antibiotica, aspetto astenico (pallore, viso smunto?). Difficile dare una risposta esauriente da remoto, senza avere la possibilità di effettuare una visita accurata e di approfondire a voce le caratteristiche dei disturbi che questo bambino manifesta. In generale posso dirle che la tosse non sempre si risolve con un antibiotico, perché può essere dovuta a cause diverse da quelle batteriche che appunto rispondono a questa medicina. Ci sono forme di tosse di natura asmatica, per esempio, oppure dovute a una particolare sensibilità dei recettori della tosse o, ancora, che hanno un’origine virale. Per il dolore anale c’è da indagare sulla frequenza dello svuotamento fecale, su una eventuale stipsi, su emorroidi, su vermi nelle feci. Credo dunque che sia necessario che lei porti il suo bambino dal pediatra, per un controllo “in presenza”: sarà il collega a valutare l’opportunità di prescrivere qualche indagine mirata. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti