Bimbo di 7 mesi che dorme poco

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 05/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

I risvegli notturni per succhiare dal seno sono dettati non solo e non sempre dall'appetito ma anche dal desiderio di consolazione che la poppata riesce a soddisfare in pieno.

Una domanda di: Vanessa
Salve, sono la mamma di un bambino di 7 mesi appena compiuti. Il mio bambino da quando è nato dorme poco, durante il giorno fa solo due micro riposini, di circa mezz’ora e la notte, dopo pianti per addormentarsi, si sveglia ogni due ore, anche meno, per attaccarsi al seno (non ha mai preso il ciuccio e prende sia il mio latte che quello artificiale). È normale? Come e cosa posso fare per farlo dormire tutta la notte e senza strepiti? Grazie per la cortese attenzione.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, il criterio con cui il sonno del bambino è definito “normale” è molto ampio. Si pensa che un lattante possa dormire dalle 12 alle 14 ore al giorno e che dai 6 mesi i bambini inizino a dormire 9-12 ore a notte, facendo da 1 a 4 sonnellini al giorno con una durata che varia da 30 minuti a 2 ore. La frequenza dei sonnellini diurni diminuisce verso l’anno di età.
Vede quindi che suo figlio è ai limiti. Sicuro che la voglia di succhiare al seno favorisce i risvegli frequenti, in quanto è dettata oltre che dall’appetito anche dalla ricerca di consolazione.
Se il bimbo si riaddormenta subito dopo una suzione rapida al seno, conviene solo attendere ancora 1-2 mesi, se invece i risvegli notturni sono lunghi e il piccolo ci mette un’ora per riaddormentarsi è bene sentire il pediatra di famiglia per valutare con lui (che ha modo di visitare il bambino) la situazione. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti