Bimbo di 7 mesi che rifiuta il latte (artificiale): insistere o no?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 05/02/2024 Aggiornato il 13/02/2025

Non c'è alcun bisogno di insistere affinché il bambino assuma controvoglia il latte artificiale, visto che le alternative a questo alimento esistono e sono in grado di coprire in maniera soddisfacente il fabbisogno di calcio.

Una domanda di: Dada
Salve dottore, mio figlio di 7 mesi non beve latte in nessun modo. Ho letto che posso integrare con lo yogurt ad un pasto. Quale tipo di yogurt? Potrei sostituirlo al brodo vegetale o acqua quando cucino pastina o pappe? Se sì in che modo? Mi sa dare qualche ricetta? Sono giorni che non beve latte, lo forzo ma ottengo l’effetto contrario, piange e per lo sfinimento del pianto crolla e si addormenta. E mi si spezza il cuore sia per questo sia perché ha fame.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora, l’indicazione all’autosvezzamento è nata per dare un senso a un principio noto da anni e anni in ambito pediatrico ma non semplice da trasmettere come messaggio ai genitori: è buona cosa permettere ai bambini di scegliere liberamente che cosa mangiare, perché “sanno” istintivamente cosa è meglio per la loro crescita. Immagino che lei non lo allatti al seno e che quindi il suo rifiuto sia verso il latte artificiale, dico bene? Di conseguenza, visto che l’importante è coprire il fabbisogno di calcio, gli yogurt vanno benissimo come sostituti del latte (non nella pappa, ma a merenda o a colazione!). Sono da preferire quelli interi, naturali, senza aggiunte di zuccheri, a cui può mescolare qualche cucchiaiata di mela grattugiata o di banana schiacciata. Sono ottimi sostituti del latte anche la ricotta e i formaggi, tipo quartirolo, entrambi perfetti nei primi mesi successivi all’inizio dello svezzamento, anche escolati nella pappa. E i latticini vanno sempre associate alle verdure, raccomandazione peraltro superflua visto che le pappe sono preparate con gli ortaggi. Insistere per farlo piangere fino allo sfinimento (come lei riferisce) per obbligarlo a bere il latte non solo è inutile (visto che non riesce a convincerlo) ma può anche scatenare un’avversione eterna per questo alimento, che comunque non è affatto indispensabile viste le tante alternative. Tenga presente che sia nell’infanzia sia, soprattutto, nell’età adulta è abbastanza frequente l’intolleranza al latte vaccino, che si esprime con nausea, disturbi intestinali, malessere generale dopo averlo assunto. Del resto il latte è l’alimento principale nel primo anno di vita (non a caso i bambini da 0 a 12 mesi vengono chiamati lattanti) ma già a partire dallo svezzamento può essere gradualmente sostituito con alternative. Sto parlando ovviamente del latte artificiale, che è latte vaccino anche se formulato, diversa è la questione rispetto al latte materno che è l’alimento di prima scelta, non crea intolleranze e in genere è gradito ben dopo l’anno di vita. Non sia così angosciata dunque, se il bambino ha fame gli offra del cibo che gradisce e stia sicura che crescerà comunque sano e forte anche senza latte. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Latte e pappa: si possono associare a inizio svezzamento?

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se la bambina inghiotte solo qualche cucchiaio di pappa e poi ha ancora fame le si può tranquillamente offrire il latte subito dopo.   »

A 19 mesi vuole solo il latte materno e non mangia altro: che fare?

06/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Esistono piccoli accorgimenti che possono essere d'aiuto per indurre il bambino a mangiare alimenti diversi dal latte materno, ma se non funzionano può diventare opportuno fare scelte più drastiche.   »

Bimba di 5 mesi e mezzo che beve un litro di latte al giorno (e non le basta)

20/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A 5 mesi e mezzo ci sono casi in cui può essere opportuno iniziare lo svezzamento o, come oggi viene considerato più corretto dire, "l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte". Così diventa facile evitare che il bambino reclami quantità di latte eccessive.   »

Sale e zucchero: quando cominciare a darli al bambino?

03/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Secondo l'OMS il sale da cucina non dovrebbe essere inserito nell'alimentazione del bambino fino all'anno di vita, perché è già naturalmente contenuto in molti cibi. Per quanto riguarda lo zucchero, in linea teorica sarebbe da evitare sempre.  »

Colorito giallognolo in un bimbo di sette mesi

15/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una volta escluso un problema al fegato, si può pensare che il colorito giallognolo sia dovuto all'assunzione continua di ortaggi ricchi di carotenoidi.   »

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti