Bimbo di 9 mesi che si sveglia numerose volte ogni notte

A cura di Roberta Levi - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 23/01/2023 Aggiornato il 27/01/2023

L'imperativo è "armarsi di pazienza" perché i risvegli notturni non si risolvono da un momento all'altro. Ci vogliono tempo e qualche trucco "da mamma".

Una domanda di: Maria Teresa
Mio figlio di 9 mesi fino alla settimana scorsa dormiva nel nostro letto (per scelta e comodità personale visto che lo allatto al seno), ma ero stremata perché mi usava tutta la notte come ciuccio e poco per alimentarsi davvero. Quindi decidiamo di farlo dormire nella culla accanto al letto per cercare di porre fine o almeno limitare questa situazione di notte. Dopo una prima notte tra urla e pianti disperati, le successive sembrano andare un po’ meglio ma i risvegli notturni continuano ad essere 4/5 e noi non sappiamo che fare perché non troviamo almeno un modo veloce per farlo riaddormentare e non capiamo se e quando potrebbe avere la necessità di essere allattato durante la notte.
Roberta Levi
Roberta Levi

Cara signora, innanzitutto deve armarsi di tanta pazienza: se il suo bambino ha dormito per 9 mesi di fianco alla mamma, attaccandosi al seno a richiesta, non ci si può aspettare (né si può sperare) che gli ci vogliano pochi giorni a imparare a dormire da solo. Questo obiettivo richiederà tempo e potrà essere raggiunto solo a poco a poco. Tenga presente che la situazione è complicata dal fatto che proprio intorno agli 8-9 mesi compare la cosiddetta “ansia da separazione “, un sentimento angoscioso che nasce dalla nuova consapevolezza di non essere un tutt’uno con la mamma che li induce a comprenderne l’assenza, quando non è proprio vicina. Di fatto, anche i bambini che dormivano tutta la notte a volte iniziano a svegliarsi e a piangere reclamando la presenza della mamma. L’ansia da separazione, che interessa di certo anche suo figlio potrebbe rallentare parecchio il passaggio a dormire da solo e a non svegliarsi più volte di notte. Esistono degli accorgimenti come lettini/culle non troppo grandi, riduttori che facciano sentire il bambino protetto e accolto, così come spesso funziona sostituire il seno con la rassicurazione a voce (parole sussurrate o ninna nanne): ogni mamma sa trovare la sua “formula giusta“ in base al suo carattere, alle sue abitudini e alla sua esperienza. In altre parole, anche lei dovrà scoprire in quale modo rassicurare il suo babino fino a indurlo a comprendere che la mamma c’è anche se non può sentirne la vicinanza fisica. Per quanto riguarda le poppate notturne, di solito non vengano reclamate per reale bisogno di nutrirsi, come invece accade in genere prima dello svezzamento. Con l’introduzione dei cibi solidi, i pasti dovrebbero essere circa 4/5 al giorno, distribuiti dalla mattina fino all’ora di cena incluso. Ma poniamo che il risveglio notturno di suo figlio sia risolvibile solo offrendogli il seno, in quanto è determinato davvero dalla fame, mi sento di dire che una poppata prima di dormire dovrebbe essere sufficiente fino al mattino. Molti bambini necessitano pero’ di un’ulteriore poppata notturna (a 9 mesi non di più): diciamo che tale abitudine può essere mantenuta fino all’anno di vita circa, dopodiché diventa poco corretta e, soprattutto, sempre più difficile da eliminare. Infine, se i risvegli continuano, può essere valutata con il proprio pediatra una eventuale riduzione del latte materno a favore dell’introduzione del latte in formula. Prima di arrivare a questo, provi comunque a gestire i risvegli abbracciando e consolando il bambino con la voce, ripeto senza aspettarsi che tutto si risolva in breve. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti