Bimbo di 9 mesi che tira i capelli alla mamma provocandole grande dolore fisico: perché lo fa?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 10/09/2025 Aggiornato il 10/09/2025

Ci sono comportamenti istintivi che non sottendono nulla di più del bisogno di ricevere una piccola soddisfazione immediata: se provocano disagio fisico (o anche emotivo) è giusto reprimerli con dolce fermezza perché essere una "buona madre" non implica sopportare qualunque cosa provenga dai figli.

Una domanda di: Valentina
Mio figlio ha 9 mesi e mi tira continuamente i capelli ma talmente forte che è un dolore atroce: cosa può essere?


Angela Raimo
Angela Raimo

Cara signora,
in che senso cosa può essere? Non penso che lei possa davvero ritenere che il comportamento del suo bambino sia il segno di una patologia ... Suo figlio agisce istintivamente perché ricava piacere dal contatto con i suoi capelli (la spiegazione è semplicissima) e non è chiaro perché lei subisca e gli permetta di farlo. Si leghi i capelli e quando suo figlio allunga una mano per afferrarli gliela sposti con delicatezza dicendo con tono fermo e deciso "No, non si fa. Così fai male alla mamma". Dopodiché gli metta a disposizione un pupazzo di peluche morbido affinché convogli le sue attenzioni vigorose su qualcosa di inanimato che non può provare un "dolore atroce". Essere madre non significa prostrarsi ai piedi dei figli accettando da loro qualunque vessazione, anche se involontaria come può essere quella che giunge da un bimbo di nove mesi. Credo sia ora di ristabilire sani equilibri tra genitori e figli: i bimbi vanno accuditi, amati, accolti, supportati, confortati, sono preziosi, sono la vita, ma essere disponibili a tutto questo non vuol dire anche accettare qualunque cosa provenga da loro a discapito di sé stessi. Altrimenti si rischia di suggerire loro di essere onnipotenti e di passare il pericoloso messaggio che tutto è a loro
concesso e questo, sono certa che lei comprenderà, è molto meglio che non accada. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti