Bimbo di 9 mesi che tira i capelli alla mamma provocandole grande dolore fisico: perché lo fa?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 10/09/2025 Aggiornato il 11/09/2025

Ci sono comportamenti istintivi che non sottendono nulla di più del bisogno di ricevere una piccola soddisfazione immediata: se provocano disagio fisico (o anche emotivo) è giusto reprimerli con dolce fermezza perché essere una "buona madre" non implica sopportare qualunque cosa provenga dai figli.

Una domanda di: Valentina
Mio figlio ha 9 mesi e mi tira continuamente i capelli, ma talmente forte che è un dolore atroce: cosa può essere?


Angela Raimo
Angela Raimo

Cara signora,
in che senso cosa può essere? Non penso che lei possa davvero ritenere che il comportamento del suo bambino sia il segno di una patologia... Suo figlio agisce istintivamente perché ricava piacere dal contatto con i suoi capelli (la spiegazione è semplicissima) e non è chiaro perché lei subisca e gli permetta di farlo. Si leghi i capelli e quando suo figlio allunga una mano per afferrarli gliela sposti con delicatezza dicendo con tono fermo e deciso "No, non si fa. Così fai male alla mamma". Dopodiché gli metta a disposizione un pupazzo di peluche morbido affinché convogli le sue attenzioni vigorose su qualcosa di inanimato che non può provare un "dolore atroce". Essere madre non significa prostrarsi ai piedi dei figli accettando da loro qualunque vessazione, anche se involontaria come può essere quella che giunge da un bimbo di nove mesi. Credo sia ora di ristabilire sani equilibri tra genitori e figli: i bimbi vanno accuditi, amati, accolti, supportati, confortati, sono preziosi, sono la vita, ma essere disponibili a tutto questo non vuol dire anche accettare qualunque cosa provenga da loro a discapito di sé stessi. Altrimenti si rischia di suggerire loro di essere onnipotenti e di passare il pericoloso messaggio che tutto è a loro concesso e questo, sono certa che lei comprenderà, è molto meglio che non accada. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimba prepotente con mamma, papà e sorellina

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte le mamme hanno bisogno di supporto se non ce la fanno a gestire un figlio piccolo che assume comportamenti oggettivamente difficili da contenere.   »

Bimba aggredita e minacciata da un compagno di scuola materna geloso e possessivo

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Quando un bambino dimostra comportamenti minacciosi e aggressivi nei confronti di una compagna che vorrebbe tutta per sé sia i genitori di entrambi sia le educatrici sono chiamati in causa per cercare di risolvere in breve la situazione.   »

Bimbo di 5 anni che respinge la mamma: colpa della crisi che stanno attraversando i genitori?

02/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Francesca Simion

  »

Bimbo di tre anni che dà testate e pizzicotti quando è contento

15/08/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Ci sono gesti che compie il bambino che è opportuno impedire: per farlo occorrono toni e atteggiamenti di affettuosa determinazione.   »

Fiori di bach per una bimba di 3 anni manesca

16/12/2013 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Mia figlia di tre anni è un po' manesca, a volte all'asilo picchia gli altri bambini senza alcun motivo apparente eppure è una bambina molto dolce e simpatica ed è anche molto sveglia e vivace ma ha questo "disturbo... Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti