Bimbo di due anni che di notte si sveglia ogni due ore
A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 04/08/2025
Aggiornato il 20/08/2025 Se durante la notte si verificano uno-due risvegli che si risolvono adottando piccole strategie consolatorie non vi è nulla di cui allarmarsi. Ma se il bimbo non si riaddormenta entro un'ora è necessario parlarne con il pediatra.
Una domanda di: Antonio
Il sonno del mio nipotino di due anni si interrompe ogni ora circa, il giorno e la notte. Spesso nel sonno scuote la testina da destra a sinistra per diversi minuti. Un piccolo rumore lo sveglia. Il bimbo è sano e forte ha appetito. Spesso la mamma gli dà un biberon con latte di riso, così che ri riassopisce per un po'. Si tratta di un problema perchè sveglia anche il fratellino di tre anni e pure i genitori. Io sono il nonno e nelle ore che i genitori lavorano devo accudirlo insieme a mia moglie.

Leo Venturelli
Caro Antonio,
molti bambini hanno risvegli notturni o difficoltà a prendere sonno. La prima cosa importante è un rituale dell'addormentamento (stessa ora, non agitazione o giochi di movimento un'ora prima dell'ora della nanna, luce soffusa, storia da un libro che piace al bambino, coccole se è il caso al bambino che comunque dovrebbe stare nel suo lettino).
Sui risvegli, se basta come per dormire, un bacetto, piccole coccole, anche un sorso di acqua o un latte di riso in biberon come scrive, bene, consideri che a 2 anni non tutte le notti vanno lisce: l'importante è non allarmarsi o demoralizzarsi se si verificano 1-2 risvegli facilmente risolvibili con questi piccoli sistemi di compensazione. Se invece il sonno si rompe e il piccolo rimane sveglio per più di un'ora, il problema è da affrontare col pediatra di famiglia e potrebbe essere utile somministrare farmaci a base di melatonina e triptofano che aiutano nel rimodellare il ritmo del sonno. Da non sottovalutare anche aspetti di tensione familiare che possono peggiorare il ritmo del sonno. Ringrazio lei e sua moglie per l'impegno che vi siete assunti nel dare una mano ai nipotini: è un aiuto prezioso, i nonni sono figure insostituibili.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
28/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dott.ssa Elena Bozzola I possibili effetti indesiderati del vaccino contro il meningococco B non sempre si manifestano, sono comunque generalmente lievi e simili a quelli eventualmente determinati dagli altri vaccini. Tra questi, non ci sono i disturbi del sonno. »
05/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dott.ssa Elena Bozzola Non è opportuno offrire al bambino un biberon di latte quando di notte si sveglia e questo vale anche se serve a farlo riaddormentare. Per consolarlo è meglio ricorrere ad altro. »
03/10/2013
Disturbi del sonno
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto »
30/09/2013
Disturbi del sonno
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto »
17/09/2012
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
Le domande della settimana
26/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici. »
24/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
Fai la tua domanda agli specialisti