Bimbo di due anni e mezzo che ripete spesso le parole della mamma

Dottoressa Daniela Biatta A cura di Daniela Biatta - Dottoressa specialista in Medicina generale Pubblicato il 21/02/2022 Aggiornato il 21/02/2022

La frequente ripetizione di frasi o parole è definita ecolalia e non necessariamente segnala qualcosa che non va nell'apprendimento e nello sviluppo del linguaggio.

Una domanda di: Janette
Il mio bimbo ha due anni e mezzo e ha iniziato da circa 5
mesi a parlare. Abbiamo fatto valutazioni neuropsichiatriche e con logopedista da cui è emerso un piccolo ritardo nel linguaggio.
Quello che mi preoccupa è che il bambino quando parla ripete molto spesso le
mie parole e rivolge spesso come fosse una domanda .
Preciso che sta iniziando ora a mettere due tre parole insieme e a comporre
piccole frasi.
Sa contare fino a 10 e sa quasi tutto l’alfabeto. Grazie mille.

Daniela Biatta
Daniela Biatta

Cara mamma,
la ripetizione di parti di frasi, di parole o di suoni reiterati è definita ecolalia.
L’ecolalia a sua volta può essere distinta in immediata e differita. L’ecolalia immediata è quando temporalmente il bambino ripete subito dopo aver sentito, l’ecolalia differita invece è cosi definita quando il bambino ripete ciò che a sentito ma a distanza di tempo.
L’ecolalia può rientrare in alcuni quadri patologici come ad esempio i disturbi pervasivi dello sviluppo in cui la ripetizione di comportamenti, di parole e/o di frasi, visti o sentiti può soltanto essere puramente meccanica senza dimensione comunicativa. Il suo bambino però è già stato valutato dal neuropsichiatra infantile che avrà sicuramente osservato questo aspetto e che se non le ha evidenziato niente è perché non siamo in questa sfera. La ripetizione può essere un gioco utile la bambino per prepararsi alle complesse prestazioni motorie richieste nell’articolazione delle parole e quindi delle frasi tenendo presente che il bambino deve passare dagli automatismi motori globali all’espletamento di attività motorie settoriali e complesse come quelle richieste nel linguaggio. Spesso la ripetizione serve anche a rafforzare la domanda. Potrebbe giocare facendo facce buffe alternando i turni di chi dice e di chi ripete, il bambino potrebbe divertirsi sentendo anche le sue produzioni ripetute e soprattutto capire quando è possibile giocare e quando no, tenendo sempre presente che ha iniziato da pochi mesi la sua “avventura” linguistica. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti