Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 29/09/2025 Aggiornato il 13/10/2025

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.

Una domanda di: Giovanna
Mio figlio di 8 anni ha preso l'abitudine di dire parolacce in svariati contesti (tranne a scuola) e senza motivo apparente. Le dice sempre in presenza dei genitori o familiari e provoca non poco imbarazzo. Le chiedo un consiglio per evitare che si crei un circolo vizioso che potrebbe, a partire dall'imbarazzo e dalla rabbia provata da noi adulti in seguito a queste esternazioni, incrementare questo comportamento del bambino.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
innanzi tutto porrei l'accento sul fatto che il suo bambino le parolacce non le dice a scuola. Vuol dire che ha perfettamente capito che ci sono luoghi in cui sono realmente vietate e persone davanti alle quali è importantissimo evitarle perché diversamente il comportamento non sarebbe facilmente accettabile. Dunque, questo bambino ha già un perfetto controllo del proprio linguaggio e - me lo conceda - delle piccole trasgressioni che sono tappe da cui difficilmente si prescinde lungo il cammino della crescita. Mi chiedo a questo punto dove le senta queste parolacce: dagli amichetti o in casa? Nella seconda ipotesi non stiamo qui a fare processi, ci sono sempre alte probabilità che a un adulto scappi di bocca una parolaccia in presenza del bambino, tuttavia sappiamo bene che l'esempio è il primo grande educatore, quindi quando succede è opportuno dire: scusate, ho detto una parola brutta e volgare, cercherò di starci più attento/a. In questo modo si trasmette il prezioso messaggio che quando si commette una cosa sbagliata è bene riconoscerlo e può anche essere utile scusarsi. Attenzione, non va però insegnato che si può fare qualunque cosa tanto poi con la parolina magica "scusa" tutto si cancella, tutto viene perdonato. Chiedere scusa è segno di evoluzione personale ed è gentile, ma non deve costituire un lasciapassare per qualunque comportamento poco corretto. Per quanto riguarda il da farsi a fronte delle parolacce, dopo essersi ripromessi di non dirle a propria volta e aver compreso che non c'è nulla di preoccupante nel fatto che il bambino le dica (visto oltretutto che non succede a scuola), si può parlare al bambino con affettuosa fermezza dicendogli, per esempio: "Ci imbarazza che tu dica così tante parolacce. Sai perché? Perché le parolacce "sporcano" quello che stai dicendo e possono infastidire parecchio chi le ascolta". Non ci si deve però aspettare che basti una volta sola per far capire al bambino il concetto: a volte le regole vanno ripetute più e più volte, perché i bambini, anche se inclini al rispetto e a non disubbidire, hanno bisogno esattamente di questo per assimilarle e farle proprie. Dopodiché gli si possono insegnare termini alternativi, anche pescando da certe locuzioni ormai obsolete ma divertenti: per Bacco; per dirindindina; accidenti non ci senti; che cavolo! Oppure uffa, argh, sgrunt... Può essere anche questo un modo per insegnargli che il linguaggio è il nostro mezzo di comunicazione per eccellenza: può far arrabbiare, innervosire, infastidire, ma anche ridere, sorridere, rasserenare. Infine, è meglio non dare troppo peso alle parolacce pronunciate dai bambini: l'indifferenza è forse la migliore strategia, specialmente nel non certo raro caso in cui vengano dette per attirare l'attenzione su di sé. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Parolacce e trasgressioni

24/06/2013 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Bimba di 4 anni che ha imparato le parolacce all’asilo

09/04/2013 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Sfarfallio delle mani in un bimbo di otto anni

28/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Se tre specialisti escludono che lo sfarfallio delle mani sia sintomo di un disturbo importante, si è autorizzati a pensare che sia solo espressione di uno stato d'ansia.   »

Gelosia fratello bimbo 8 anni

15/01/2014 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Mio figlio Riccardo ha 8 anni e dalla nascita del fratello è diventato molto volgare e irruento con me e con i nonni. Premetto che non gli manca nulla di quello che aveva prima.... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti