Bimbo di otto mesi che all’improvviso di sveglia di notte

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 23/04/2021 Aggiornato il 23/04/2021

Gli otto mesi rappresentano un'età critica per varie ragioni, prima tra tutte la comparsa dell'ansia da separazione.

Una domanda di: Martina
Ho un bimbo di 8 mesi.
Abbiamo iniziato lo svezzamento a 4 mesi e, attualmente, lo allatto al seno al mattino, al pomeriggio, alla sera prima di andare a dormire.
Nelle ultime settimane si sveglia spesso di notte per chiedermi da mangiare (da quando aveva 2 mesi ha sempre dormito dalle 7 alle 9 ore consecutive per notte con allattamento esclusivo al seno).
Ho paura che il mio latte non sia più nutriente come prima e che abbia fame, soprattutto al mattino quando lo porto al nido e alla notte.
Mangia la frutta a metà mattina, la pappa a pranzo (con alternanza delle creme ai cereali, carne e pesce, pastina), la pappa a cena (varie creme, semolino, pastina, formaggino, crescenza, ricotta). La pediatra ci ha detto ieri di aggiungere i legumi e il pomodoro alla sua dieta e il brodo di carne.
Come faccio a sapere se i continui risvegli e l’irrequietezza che ha durante la giornata (è sempre stato molto tranquillo, solare e allegro) è dovuta alla fame? Se provassi a dargli il latte di proseguimento con i biscotti al mattino e/o alla sera, poi il mio latte lo prenderebbe ancora?
Cosa posso fare?
Inoltre avrei una curiosità: nella pappa del pranzo vengono alternati gli omogeneizzati di carne e di pesce, mentre la sera non glieli metto. E’ corretto o devo integrarli anche la sera? Attualmente pesa 8,620 kg e misura 72,5 centimetri.

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti