Bimbo di otto mesi che all’improvviso di sveglia di notte

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 23/04/2021 Aggiornato il 23/04/2021

Gli otto mesi rappresentano un'età critica per varie ragioni, prima tra tutte la comparsa dell'ansia da separazione.

Una domanda di: Martina
Ho un bimbo di 8 mesi.
Abbiamo iniziato lo svezzamento a 4 mesi e, attualmente, lo allatto al seno al mattino, al pomeriggio, alla sera prima di andare a dormire.
Nelle ultime settimane si sveglia spesso di notte per chiedermi da mangiare (da quando aveva 2 mesi ha sempre dormito dalle 7 alle 9 ore consecutive per notte con allattamento esclusivo al seno).
Ho paura che il mio latte non sia più nutriente come prima e che abbia fame, soprattutto al mattino quando lo porto al nido e alla notte.
Mangia la frutta a metà mattina, la pappa a pranzo (con alternanza delle creme ai cereali, carne e pesce, pastina), la pappa a cena (varie creme, semolino, pastina, formaggino, crescenza, ricotta). La pediatra ci ha detto ieri di aggiungere i legumi e il pomodoro alla sua dieta e il brodo di carne.
Come faccio a sapere se i continui risvegli e l’irrequietezza che ha durante la giornata (è sempre stato molto tranquillo, solare e allegro) è dovuta alla fame? Se provassi a dargli il latte di proseguimento con i biscotti al mattino e/o alla sera, poi il mio latte lo prenderebbe ancora?
Cosa posso fare?
Inoltre avrei una curiosità: nella pappa del pranzo vengono alternati gli omogeneizzati di carne e di pesce, mentre la sera non glieli metto. E’ corretto o devo integrarli anche la sera? Attualmente pesa 8,620 kg e misura 72,5 centimetri.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti