Bimbo di otto mesi che rifiuta le pappe: che fare?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 08/06/2022 Aggiornato il 13/02/2025

Durante lo svezzamento, per facilitare il passaggio da un'alimentazione a base di solo latte a una dieta più varia è d'aiuto permettere al bambino di afferrare con le manine piccoli pezzetti di verdura.

Una domanda di: Luna
Ho un bimbo di 8 mesi e mezzo non ancora del tutto svezzato. Non ama mangiare le pappe, ho provato diverse ricette ancora ci sto provando a svezzarlo del tutto) ma si sveglia ogni 3 ore piangendo disperato e finché non gli do il latte non si calma e spesso durante il sonno si muove cambia posizione di continuo come posso fare per risolvere questo problema?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, conviene proporre al bambino di prendere con le sue manine cibi ovviamente compatibili con la sua presa (pezzetti di broccoli o di cavolfiore, un biscotto primi mesi, un pezzo di banana) e vedere se gli viene la curiosità di portarli alla bocca. Guardi che non è importante puntare subito a fargli seguire un’alimentazione completa, varia e ben bilanciata: quello che ora serve è incuriosirlo con i cibi nuovi, indurlo ad assaggiare (e ad apprezzare) nuovi sapori. Senza ansia, senza fretta. E se oggi rifiuta quel che gli si propone si riproverà domani, accontentandolo nel frattempo con il latte che reclama. Le basi per un rapporto armonico e corretto con il cibo si gettano ora, e per farlo occorre anche armarsi di molta pazienza (so benissimo che è più facile a dirsi che a farsi, ma tant’è!). Per quanto riguarda il fatto che di notte il bambino cambia spesso posizione, mi viene da pensare che abbia caldo, ma solo lei, cara mamma, può sapere se la mia ipotesi può essere vera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimbo di 10 mesi che mangia poca pappa e tanto latte

21/07/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Durante lo svezzamento può capitare che un bambino non si dimostri particolarmente entusiasta della novità rappresnetata dalle pappe e, anche per alcuni mesi, continui a reclamare il latte.   »

Insonnia e risvegli neonata 7 mesi

06/02/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Ho una bimba di 7 mesi e mezzo che non è mai stata una gran dormigliona... Nei primi mesi, di notte si svegliava ogni 2 ore e mezza, 3 ore... Ma da un paio di mesi i risvegli... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

lettone a 4 anni

03/10/2013 Disturbi del sonno di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Bambina di 6 anni che si sveglia più volte durante la notte

01/08/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Problemi a dormire durante i cambi di stagione dopo gravidanza

30/04/2012 Disturbi del sonno di Dottoressa Nicole Bianchi

Risponde: Dottoressa Nicole Bianchi  »

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti