Bimbo di quasi tre anni che “si disorienta” in spiaggia: c’è da preoccuparsi?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 01/07/2021 Aggiornato il 01/07/2021

E' normale che un piccolino non sappia orientarsi con sicurezza in una spiaggia, dove peraltro è difficile anche per un adulto individuare rapidamente dei punti di riferimento.

Una domanda di: Paola
Vi sottopongo un dubbio che sto cercando di dissipare.
Ho un bimbo di quasi 3 anni che spesso si disorienta.
L’ho notato soprattutto in spiaggia.
È un bimbo che ha necessità di muoversi e di allontanarsi, correre e quant’altro.
Credo che abbia un’indole molto indipendente.
Vuole fare tutto da solo e ha un linguaggio credo consono per la sua età.
Il dubbio sta sul suo orientamento spaziale e sul fatto che ogni tanto in
spiaggia mangiucchia la sabbia.
Nonostante i miei rimproveri e magari inizialmente se ne rende conto poi
magari lo dimentica.
Capita ogni tanto che ripeta delle canzoncine e ripeta gli stessi versi
ripetutamente a mo’ di gioco.
Poi magari se gli chiedo basta si ferma.
Chiedo a voi se alcuni di questi aspetti debbano essere meritevoli di attenzione o meno.
Grazie mille.

Angela Raimo
Angela Raimo

Gentile signora,
scrive che il suo bambino ha necessità di muoversi, correre, allontantarsi e “quant’altro”. Non so cosa intende con questo quant’altro, in ogni caso se il bambino non corresse, non si allontanasse, non si muovesse allora sì ci sarebbe da preoccuparsi. Francamente non capisco neppure a cosa si riferisce quando dice che questa bambino “si disorienta” comunque sia anche in questo caso non so bene quale sia la sua aspettativa circa l’ “orientamento nello spazio” di un bambino che non ha neppure tre anni. Certo è che in una spiaggia un bambino di meno di tre anni può di sicuro non sapere bene come orientarsi. Non so che dire sul fatto che ripeta le canzoncine e che si fermi quando lei dice basta: l’unica cosa che mi chiedo è perché lei senta il bisogno di dirlo questo “basta”: la infastidisce che il bambino canti? Se è così ci rifletterei sopra. E veniamo alla sabbia in bocca: suo figlio è curioso, esplora il mondo con tutti i sensi, anche col gusto: è un segno di intelligenza che è giusto controllare, ma senza giudicarlo sintomo di un problema. A me dunque sembra che davvero le sue ansie non abbiano alcuna ragione di esistere, almeno basandomi su quanto mi riferisce. Le consiglierei, se non di leggere qualche libro che parla di età evolutiva, almeno di osservare il comportamento degli altri bambini (penso che in spiaggia ce ne siano o al parco) così da avere un termine di paragone e potersi meglio rendere conto che certi modi di fare si riscontrano nella maggior parte dei piccolini Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti