Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 15/09/2025 Aggiornato il 23/09/2025

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.

Una domanda di: Federica
Gentile dottoressa, ho un bimbo di sei mesi che è allattato al seno. Ho introdotto da un mese la pappa a pranzo. Il mio bimbo mangia ancora ogni due ore e mezza di giorno e di notte non riesce a dormire per più di tre ore e mangia dalle due alle tre volte di notte. Di giorno fa solo riposini di mezz'ora. Posso chiedere consiglio su come gestire questa situazione? Grazie.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara signora,
l'unico consiglio che le posso dare (anche se di certo non è quello in cui sperava) è di portare pazienza nell'attesa che il suo piccino sia pronto per dormire tutta notte. A sei mesi non sempre accade e quando succede si deve considerare una vera fortuna. Detto questo, in genere per ridurre le poppate notturne si introduce la pappa anche di sera: in questo modo si evita che il risveglio sia dovuto alla fame. Ma di sicuro il suo pediatra questo glielo ha già suggerito: se si inizia lo svezzamento a cinque mesi, dopo un mese di solito si passa alla seconda pappa (o anche prima se il bimbo dimostra di gradirla). Se il bambino andrà a nanna ben sazio a poco a poco non si sveglierà più di notte, almeno non più di una volta (e poi gradualmente neanche più questa). Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Vaccino contro il meningococco B: può causare disturbi del sonno?

28/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dott.ssa Elena Bozzola

I possibili effetti indesiderati del vaccino contro il meningococco B non sempre si manifestano, sono comunque generalmente lievi e simili a quelli eventualmente determinati dagli altri vaccini. Tra questi, non ci sono i disturbi del sonno.   »

Bimbo di 10 mesi che mangia poca pappa e tanto latte

21/07/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Durante lo svezzamento può capitare che un bambino non si dimostri particolarmente entusiasta della novità rappresnetata dalle pappe e, anche per alcuni mesi, continui a reclamare il latte.   »

Bimbo di otto mesi che rifiuta le pappe: che fare?

08/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Durante lo svezzamento, per facilitare il passaggio da un'alimentazione a base di solo latte a una dieta più varia è d'aiuto permettere al bambino di afferrare con le manine piccoli pezzetti di verdura.   »

Insonnia e risvegli neonata 7 mesi

06/02/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Ho una bimba di 7 mesi e mezzo che non è mai stata una gran dormigliona... Nei primi mesi, di notte si svegliava ogni 2 ore e mezza, 3 ore... Ma da un paio di mesi i risvegli... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti