Bimbo di sei mesi che sfugge lo sguardo: può essere autismo?

A cura di Giorgio Rossi - Dottore specialista in Neurologia Pubblicato il 07/04/2025 Aggiornato il 27/05/2025

Quando si ha il sospetto che certi atteggiamenti del proprio bambino esprimano la presenza di un disturbo dello spettro autistico è bene innanzi tutto confrontarsi con il pediatra curante e poi, anche in base al suo parere, rivolgersi a un neuropsichiatra infantile.

Una domanda di: Giulia
Le scrivo per un parere ed eventualmente una visita per mio figlio di 6 mesi. Il suo contatto visivo, soprattutto a distanza ravvicinata, è molto fugace (spesso guarda lateralmente o altri dettagli del viso che non sono gli occhi). Non mi guarda mai quando lo allatto, ma a volte fissa le sue mani. Capita che si “imbamboli” fissando il vuoto o il soffitto e pare non gradire guardarsi allo specchio. Per il resto sembra seguirci quasi sempre nei nostri spostamenti nella stanza e si gira quasi sempre quando sente le nostre voci. Ultimamente risulta anche molto stanco e nervoso. Sono molto preoccupata ma non so se una visita neuropsichiatrica sarebbe comunque prematura vista l’età del bimbo. La ringrazio.

Giorgio Rossi
Giorgio Rossi

Gentile signora,
la sua preoccupazione è comprensibile, ma da quanto dice sembrerebbe intempestiva: è cioè un po' presto per nutrirla. Per quanto riguarda lo specchio, i bambini piccoli non si riconoscono ancora allo specchio. In ogni caso chieda un parere al suo pediatra curante, dopodiché può consultare un neuropsichiatra infantile. Le consiglio di riprendere con la telecamera vari momenti della quotidianità del bambino, perché questi video sono molto utili per confrontare e valutare progressi e atteggiamenti nel tempo. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Latte e yogurt vegetali si possono dare durante lo svezzamento?

05/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Il latte di riso o di soia così come gli yogurt vegetali possono essere proposti al bambino anche durante lo svezzamento, senza timore che possano fargli male.   »

Formaggio spalmabile a sei mesi: fa venire il mal di pancia?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non si può affermare con sicurezza che i formaggi spalmabili provochino mal di pancia nel bambino, tuttavia è meglio non proporli prima degli otto mesi di vita per via del loro contenuto di grassi.   »

Bimba che non vuole mangiare la frutta: che fare?

24/07/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non accade nulla di terribile se per alcune settimane il bambino si rifiuta di mangiare la frutta. Meglio rassegnarsi a questa "presa di posizione" e rispettarla anziché insistere a oltranza, per non rischiare di trasformare quella che potrebbe essere un'avversione temporanea in un'ostilità destinata...  »

Svezzamento e frutta mal tollerata

15/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento, è opportuno sospendere temporaneamente la somministrazione della frutta, se provoca mal di pancia.   »

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti