Bimbo di sei mesi e mezzo che non fa (più) la nanna

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 23/10/2018 Aggiornato il 23/10/2018

A volte i cambiamenti possono destabilizzare il bambinom disturbando, almeno nei primi tempi il suo sonno. E' solo una delle ipotesi da considerare per comprendere il perché delle notti diventate difficili.

Una domanda di: Ilaria
Giovanni ha 6 mesi e mezzo e da più di un mese si sveglia molto spesso di notte. Prima di ciò la sua routine era: bagnetto, poppata + biberon e nanna alle 21. Si svegliava poi alle 2:30 – 3:00 per una poppata e poi dormiva fino alle 07:30. Ultimamente le cose sono cambiate, lo mettiamo a letto alla solita ora, a mezzanotte si sveglia, lo attacco al seno e si riaddormenta subito. Lo rimetto nella culla ma si sveglia certe volte dopo 40 minuti o un’ora. Dopo tutti questi balletti notturni certe volte alle 3 lo porto nel lettone con noi e si addormenta al seno lamentandosi quando lo perde. Purtroppo è stata la mia stanchezza a dare forse un vizio sbagliato. Cosa posso fare per toglierlo? Come si può abituare un bimbo così piccolo ad addormentarsi da solo? Se non lo addormento cullandolo piange a dirotto. La ringrazio per le dritte che vorrà darmi.

Angela Raimo
Angela Raimo

Gentile Ilaria,
prima di tutto è importante escludere che sia sbentrato un problema di natura fisica, visto che il comportamento di Giovanni costituisce un cambiamento rispetto a prima. E’ opportuno dunque confrontarsi con il vostro pediatra, per essere sicuri che non ci sia, per esmepio un mal d’orecchi, o anche una lieve infezione delle vie urinarie. Una volta escluso qualunque disturbo del genere, si può pensare all’ansia da separazione, che può iniziare anche a sei mesi (anche se di solito non compare prima dei nove mesi). Bisogna anche capire se nell’ultimo periodo ci sono stati dei cambiamenti nella vita del bambino: lei ha ripreso a lavorare? Lo ha inserito al nido? Ha inizato lo svezzamneto e Giovanni non ha dimostrato di gradire la novità? Sono solo ipotesi, ovviamente, comunque sia qualsiasi cambio di abitudini può essere destabilizzante – in prima battuta, s’intende – per un bambino piccolo. Per quanto riguarda il modo per abituarlo ad addormentarsi da solo, purtroppo ricette magiche non ce ne sono, comuqnue sia non è poi così sbagliato cullare i figli al momento della nanna, a patto che farlo non causi irritabilità e nervosismo. Se così fosse, le consiglio di fare a turno con il papà, per avere anche lei qualche serata meno faticosa. In relazione al seno, non è opportuno offrrilo al bambino come se fosse un ciuccio o, perlomeno, non lo è se questo risulta pesante come un giogo. La parola d’ordine deve essere infatti quella di non affaticarsi troppo, di non accumulare uno stress eccessivo. Di conseguenza, coccoli pure il bambino quando si sveglia ma cominci a non dargli il seno, limitandosi invece ad attaccarlo quando lo reclama perché è affamato e, giustamente, vuole il latte. Certo è che ci vuole molta pazienza: per questo (per non perderla!) è importante cercare di recuperare il sonno ogni volta che si può e darsi il cambio con il papà. Nel caso in cui piangesse molto perché non ottiene il seno, provi a dargli pochissima acqua con un cucchiaino: a volte (non sempre) funziona. L’ideale è comunque farlo riaddormentare senza dargli nulla da inghiottire. E’ meglio anche, quando inizia a piangere, non prenderlo in braccio ma consolarlo con carezze e parole affettuose (dette a voce bassa) lasciandolo sdraiato nel suo lettino: in pratica, gli si deve far sentire che la mamma o il papà ci sono ma la notte ognuno la deve trascorrere nel proprio letto. Cara mamma, capisco benissimo quanto sia difficile a volte, ma vedrà, passerà anche questa e, mi creda, tra qualche anno ricorderà questo periodo come tra i più belli della sua vita. Mi scriva ancora, se lo desidera. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti