Bimbo di sette anni che ha iniziato a svegliarsi di notte (per pochi minuti)

Dottoressa Angela Raimo A cura di Dottoressa Angela Raimo Pubblicato il 20/11/2023 Aggiornato il 20/11/2023

Se la crescita avviene in modo armonico, il bambino va a scuola volentieri e, in generale, non manifesta alcun tipo di disagio anziché preoccuparsi di qualche piccolo cambiamento nelle sue abitudine è bene accettarlo. Anche se impone un maggiore investimento di energie.

Una domanda di: Erika
Scrivo perchè il mio bambino di 7 anni, ultimamamente si sveglia tutte le notti, chiamando e chiedendomi di stare con lui, che pochi minuti dopo si riaddormenta. Non ha mai avuto problemi con il sonno, ha sempre dormito in camera sua fin da quando era piccolo (condivide la camera con la sorella più piccola),con una luce notturna, si addormenta abbastanza velocemente dopo la lettura della fiaba e qualche coccola. Ma in questo ultimo periodo (ultimo mese mese e mezzo) non riesce più a dormire bene, si sveglia, dice che non trova una posizione comoda. A scuola ci va volentieri, anche durante il giorno è il solito bambino di sempre, mangia regolarmente, fa sport, l’unica cosa che però è nata ultimamente è la paura di andare al piano di sopra (dove ci sono le camere) anche solo per prendere i libri di scuola senza che ci sia stato un fatto particolare. Grazie mille.
Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
mi permetta una domanda un po’ provocatoria ma credo utile per aiutarla a comprendere meglio il suo bambino. Ma lei da quando è nata a oggi ha sempre mantenuto gli stessi atteggiamenti, lo stesso sentire, gli stessi interessi? Ha sempre avuto identiche paure e uguali passioni, antipatie, desideri? Penso di no. I bambini sono personcine in divenire e nei loro processi evolutivi non possono certo continuare a essere uguali a se stessi. Solo se fossero bambolotti potrebbero rimanere immoti, sempre nella stessa posizione, con la stessa espressione, senza mai chiamare di notte né avere paure di giorno. Ma sono vivi, crescono, cambiano e quindi è più che logico che qualcosa si modifichi nei loro atteggiamenti. Suo figlio non ha nulla che non va, lo dice lei stessa, gli piace la scuola, fa sport, mangia, il suo sviluppo è regolare, non è capriccioso, non dimostra alcun tipo di disagio. Ha paura di salire da solo al piano di sopra? Ma la paura di questo bambino, cara mamma, è un sentimento positivo, è un meccanismo di difesa, non ha nulla di patologico, e poco importa se è subentrata da poco, evidentemente è adesso che suo figlio è diventato più sensibile alla possibilità di incorrere in un pericolo, non c’è nulla di cui stupirsi. Per quanto riguarda il sonno, non mi sembra che il fatto che a volte si svegli di notte dicendo di sentirsi scomodo e reclamando la sua presenza sia segnale di un problema. Forse ha troppo freddo o troppo caldo o magari è disturbato dallo stimolo della pipì o ancora ha mangiato in fretta, magari in maniera eccessiva o insufficiente. Le insegnanti non le hanno riferito nulla? pens di no e anche questo mi suggerisce che non vi sia nulla di cui preoccuparsi. Il mio consiglio è di tenere sempre a mente che è un bambino di sette anni, non un robottino programmato per funzionare sempre nello stesso modo, senza intoppi di alcun tipo. Se intoppi si possono definire i piccolissimi inconvenienti che ha descritto. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti