Bimbo di sette anni che non dorme (e altro ancora)

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 22/07/2019 Aggiornato il 22/07/2019

Un bimbo di sette anni che nell'arco delle 24 ore ne dorme al massimo un paio e che bagna ancora il letto di notte deve essere valutato sia dal pediatra sia del neuropsichiatra infantile.

Una domanda di: Maria Grazia
Samuele è un bimbo di 7 anni che non ha mai dormito sin da piccolo. Ora ha 7 anni e mi ritrovo con un bambino che dorme 1 – 2 ore al giorno compreso la notte con conseguente nervosismo l’indomani. Non si integra scolasticamente e con i bambini non è affabile a parte con quelli piccoli. La pediatra ha provato a darmi gocce (Ansioten-junior) ma neanche quelle hanno effetto. Ha ancora il panno: lui dice io non voglio crescere. Le insegnanti mi dicono che secondo loro ha un disagio: è figlio di genitori divorziati da circa 3 anni, ha una sorellina di 10 anni, io sono nuovamente in attesa e non c’è la faccio più. Grazie.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
non stento a credere che lei sia spossata dalla situazione che sta vivendo, ma sono anche sicura che una soluzione ci sia e che lei la troverà. Samuele di certo ha un problema che deve assolutamente essere individuato, in prima battuta escludendo che si origini da un disturbo organico. Cresce a un ritmo regolare questo bambino? La sua alimentazione è sana, cioè varia, equilibrata, con pochi zuccheri aggiunti e bilanciata per quanto riguarda gli altri nutrimenti? Quanto tempo passa avanti al pc, al tablet o alla tv? Ha modo di stare all’aperto, di correre, saltare, giocare? A che ora viene messo a letto la sera e, particolare importante, con chi dorme? Da solo, con la sorella, o nel lettone? E’ stato effettuato l’esame completo delle urine? Soffre di asma o di dermatite atopica? Per quanto riguarda il linguaggio, si esprime in modo corretto e appropriato? Ha imparato a leggere? L’enuresi notturna (fare la pipì a letto) che richiede ancora di fargli indossare il pannolino è ricomparsa dopo un periodo in cui si era abituato a dormire senza oppure è sempre stata presente, senza alcuna interruzione? Purtroppo le informazioni che mi dà sono troppo scarne per poter ipotizzare qualcosa. Il mio consiglio è di rivolgersi nuovamente alla sua pediatra per escludere malattie, dopodiché è senz’altro opportuno che Samuele venga visitato da un neuropsichiatra infantile, il quale cercherà sia di comprendere le cause di questi comportamenti sia di risolvere al più presto il disturbo del sonno, che può generare un’infinità di altri problemi psicofisici. Mi tenga aggiornata, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti