Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 23/09/2025 Aggiornato il 23/09/2025

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.

Una domanda di: Federica
Il mio bimbo di quasi sette mesi è allattato al seno e abbiamo introdotto la pappa a pranzo da circa un mese e mezzo e la pappa a cena da circa una settimana. Ha sempre numerosi risvegli notturni, sia per fame sia per qualsiasi altro motivo. Eravamo arrivati, prima di settembre, a due risvegli sono per fame (a mezzanotte e alle quattro di mattina, con addormentamento alle otto e mezza di sera circa). Da due settimane, però, il mio bimbo ha iniziato nuovamente a svegliarsi ogni due ore e a richiedere di mangiare più spesso anche di notte. Io cerco di mantenere la poppata di mezzanotte e almeno delle tre, ma così facendo alle sei ha già fame e richiede nuovamente il seno. A che cosa sono dovuti i risvegli se poi con il ciuccio riesco a riaddormentarlo? Come devo agire per farlo dormire in maniera più continua e, di conseguenza, poter dormire di più come genitore? Ringrazio.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
poiché il suo bambino si riaddormenta anche con il ciuccio direi di non offrirgli più il seno di notte. Mi spiego meglio: non deve essere il seno la prima consolazione che si propone a un bimbo già svezzato che quindi, grazie alle pappe e alle poppate diurne, mangia di certo a sufficienza. Il rischio è quello di di trasmettere il poco raccomandabile messaggio che sia il cibo l'unica fonte di conforto. Non credo che il suo piccino si svegli perché ha fame quanto piuttosto ritengo che tutto nasca da un bisogno di vicinanza, "di mamma", di rassicurazione. Ogni volta che si sveglia proverei, oltre che a porgergli il ciuccio, a massaggiargli con mano lieve quello che secondo la medicina tradionale cinese è il "terzo occhio". Si tratta del punto del viso situato tra le de sopracciglia: le posso assicurare che questo gesto affettuoso concilia il sonno e ha un effetto altamente rilassante sui bambini. L'importante però è praticare questo gentile massaggio senza nervosismo, con la maggior calma possibile. Mi tenga informata, se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Speculum in gravidanza: può provocare danno al bambino?

22/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Lo speculum viene utilizzato quando è necessario valutare il collo dell'utero e l'interno della vagina: se dopo il suo impiego non si manifestano sintomi particolari (sanguinamento e dolori) si può stare tranquille.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti