Bimbo di sette mesi che vuole mettersi in piedi

Dottor Lucio Palmiero A cura di Lucio Palmiero - Dottore specialista in Ortopedia Pubblicato il 26/09/2019 Aggiornato il 26/09/2019

E' opportuno assecondare il processo di sviluppo neuromotorio, senza mai forzarlo affinché le tappe vengano superate più in fretta.

Una domanda di: Erica
Mio figlio da quando aveva 6 mesi si mette in piedi: la pediatra ci diceva che era un po’ troppo presto per schiena e così ogni volta lo mettevamo seduto. Ora ha 7 mesi e chiaramente continua a volersi mettere in piedi…lo lasciamo fare o è davvero troppo presto? Si mantiene anche solo con una mano. Grazie.

Dottor Lucio Palmiero
Dottor Lucio Palmiero

Gentile signora,
la capacità e l’abilità del bambino nel deambulare nascono dalle sue competenze neuromotorie.
Esistono delle tappe bendeterminate, anche se l’evoluzione psicomotoria del bambino sta cambiando, nel senso che queste tappe tendono a essere anticipate.
Comunque esse non vanno forzate, per non turbare il processo fisiologico di aquisizione delle competenze utile per assumere e mantenere la stazione eretta e successivamente camminare.
E’ ovvio che è possibile lasciarlo giocare nel box che è un ambiente controllato, lasciarlo stare seduto, lasciarlo compiere i primi tentativi di verticalizzazione, senza mai avere fretta. Significa che può essere assecondato, ma non forzato, lasciato libero di assumere certe posizioni ma non incoraggiato a farlo. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti