Bimbo di sette mesi che vuole mettersi in piedi

Dottor Lucio Palmiero A cura di Lucio Palmiero - Dottore specialista in Ortopedia Pubblicato il 26/09/2019 Aggiornato il 26/09/2019

E' opportuno assecondare il processo di sviluppo neuromotorio, senza mai forzarlo affinché le tappe vengano superate più in fretta.

Una domanda di: Erica
Mio figlio da quando aveva 6 mesi si mette in piedi: la pediatra ci diceva che era un po’ troppo presto per schiena e così ogni volta lo mettevamo seduto. Ora ha 7 mesi e chiaramente continua a volersi mettere in piedi…lo lasciamo fare o è davvero troppo presto? Si mantiene anche solo con una mano. Grazie.

Dottor Lucio Palmiero
Dottor Lucio Palmiero

Gentile signora,
la capacità e l’abilità del bambino nel deambulare nascono dalle sue competenze neuromotorie.
Esistono delle tappe bendeterminate, anche se l’evoluzione psicomotoria del bambino sta cambiando, nel senso che queste tappe tendono a essere anticipate.
Comunque esse non vanno forzate, per non turbare il processo fisiologico di aquisizione delle competenze utile per assumere e mantenere la stazione eretta e successivamente camminare.
E’ ovvio che è possibile lasciarlo giocare nel box che è un ambiente controllato, lasciarlo stare seduto, lasciarlo compiere i primi tentativi di verticalizzazione, senza mai avere fretta. Significa che può essere assecondato, ma non forzato, lasciato libero di assumere certe posizioni ma non incoraggiato a farlo. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti