E' opportuno assecondare il processo di sviluppo neuromotorio, senza mai forzarlo affinché le tappe vengano superate più in fretta.
Una domanda di: Erica
Mio figlio da quando aveva 6 mesi si mette in piedi: la pediatra ci diceva che era un po’ troppo presto per schiena e così ogni volta lo mettevamo seduto. Ora ha 7 mesi e chiaramente continua a volersi mettere in piedi…lo lasciamo fare o è davvero troppo presto? Si mantiene anche solo con una mano. Grazie.

Dottor Lucio Palmiero
Gentile signora,
la capacità e l’abilità del bambino nel deambulare nascono dalle sue competenze neuromotorie.
Esistono delle tappe bendeterminate, anche se l’evoluzione psicomotoria del bambino sta cambiando, nel senso che queste tappe tendono a essere anticipate.
Comunque esse non vanno forzate, per non turbare il processo fisiologico di aquisizione delle competenze utile per assumere e mantenere la stazione eretta e successivamente camminare.
E’ ovvio che è possibile lasciarlo giocare nel box che è un ambiente controllato, lasciarlo stare seduto, lasciarlo compiere i primi tentativi di verticalizzazione, senza mai avere fretta. Significa che può essere assecondato, ma non forzato, lasciato libero di assumere certe posizioni ma non incoraggiato a farlo. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
28/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani. »
27/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo
Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine. »
27/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora
A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento. »
21/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di... »
08/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali.... »
Fai la tua domanda agli specialisti