Bimbo di tre anni che dà testate e pizzicotti quando è contento

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 15/08/2022 Aggiornato il 19/02/2025

Ci sono gesti che compie il bambino che è opportuno impedire: per farlo occorrono toni e atteggiamenti di affettuosa determinazione.

Una domanda di: Hanna
Salve. Mio figlio di 3 anni sbatte la testa e pizzica le persone che conosce in momento di gioia o anche in momento quando e calmo (non in momenti di rabbia ). La prima testata l’ha data quando ha iniziato a camminare. Adesso in più a tutto ancora non parla (cresce in un ambiente dove si parlano più di due lingue). Grazie.

Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Gentile signora, in primo luogo va detto che i bambini bilingue (e a maggior ragione quelli trilingue) spesso presentano ritardi nel linguaggio. Tuttavia a tre anni, se davvero non dice neppure una parola, deve essere valutato da uno specialista: per questo si confronti con il suo pediatra che saprà indirizzarla in modo opportuno. Tenga presente, comunque, che quello che più conta è che dimostri di capire quello che gli si dice, per esempio obbedendo a piccoli ordini (portami la palla, fermati, siediti a tavola, vieni vicino a me) e che in generale abbia raggiunto una buona capacità di interagire con voi, per esempio mostrandosi interessato ai giochi che fate insieme. In generale, la lettura di fiabe adatte all’età e anche l’ascolto di canzoncine per bambini favoriscono lo sviluppo del linguaggio. Per quanto riguarda le testate e i pizzicotti, rappresentano un modo di esprimersi e di comunicare, visto che la padronanza della parola ancora non la possiede. Sono comunque gesti da inibire e per farlo si deve ricorrere a toni e atteggiamenti di affettuosa fermezza. Quando dà testate o pizzica si può abbracciare dicendo: “No, non si fa. Così fai male alle persone o ti fai male”. Non ci si deve stancare di ripetere l’indicazione: educare un bambino significa anche ribadire più e più volte la stessa regola, senza spazientirsi, con serenità. I bambini hanno bisogno di queste ripetizioni delle regole e non per via di una loro inclinazione alla disobbedienza, quanto piuttosto in quanto ne ricavano rassicurazione e certezze. Stiamo parlando dei famosi “paletti” che vanno messi lungo il cammino della crescita e che, contenendo il bambino, lo fanno sentire amato, protetto, accudito. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

sviluppo del linguaggio

29/04/2013 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Bimba aggredita e minacciata da un compagno di scuola materna geloso e possessivo

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Quando un bambino dimostra comportamenti minacciosi e aggressivi nei confronti di una compagna che vorrebbe tutta per sé sia i genitori di entrambi sia le educatrici sono chiamati in causa per cercare di risolvere in breve la situazione.   »

Bimbo di 5 anni che respinge la mamma: colpa della crisi che stanno attraversando i genitori?

02/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Francesca Simion

  »

Fiori di bach per una bimba di 3 anni manesca

16/12/2013 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Mia figlia di tre anni è un po' manesca, a volte all'asilo picchia gli altri bambini senza alcun motivo apparente eppure è una bambina molto dolce e simpatica ed è anche molto sveglia e vivace ma ha questo "disturbo... Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

bambina di 3 anni con comportamento un po’ aggressivo

10/10/2013 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti