Bimbo di tre anni che rifiuta i cibi solidi

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 13/06/2022 Aggiornato il 16/06/2022

Insistere quando un bambino rifiuta di mangiare qualcosa può essere più controproducente che risolutivo. Conviene, dunque, aspettare l'ingresso alla scuola materna dove, quasi sempre, anche i più refrattari a certi alimenti piano piano li accettano per emulazione.

Una domanda di: Maria
Mio figlio di tre anni vuole ancora le pappe con omogeneizzati…e non vuole mangiare altro, guai a mettere qualcosa a pezzetti…gli viene da vomitare. Pesa 20 chilogrammi ed è alto un metro e 10….cosa potrei fare? Mi devo preoccupare? Ho anche una bambina di 5 mesi…grazie, attendo risposta.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, il peso e l’altezza del suo bambino vanno bene e questo significa che la crescita sta avvenendo in modo armonico, che è poi quello che davvero conta. Direi di non insistere per il momento, non succede nulla di grave se questo bambino andrà avanti ancora per un po’ a mangiare tutto frullato, tanto più che le pappe sono di sicuro sane, cioè preparati con ingredienti a misura di bambino (né fritture, né salse, né nulla di elaborato). L’importante è, dunque, che lei gli proponga sempre un’alimentazione varia e ben bilanciata, alternando i vari alimenti, specialmente quelli proteici (carne, pesce, legumi, uova, formaggi). Credo sia possibile che la presenza della sorellina suggerisca al bambino di rifiutare il cibo a pezzetti a mo’ di protesta: è solo un’ipotesi ovviamente, perché so troppo poco per poter esprimere giudizi decisi. Comunque sia, in linea di principio insistere per far mangiare quello che un bambino si ostina a non volere non solo non sortisce mai l’effetto sperato, ma spesso si rivela più controproducente che utile. Non forzi la mano, dunque, ma allo stesso tempo, permetta al bambino di afferrare qualche cibo a pezzetti che arriva sulla vostra tavola, le verdure lessate per esempio. Sono certo che a settembre quando inizierà la scuola materna il suo bambino imparerà, per imitazione, a mangiare anche i cibi solidi. A volte questo accade anche prima, a casa dei nonni, per esempio, o di amici di famiglia, cioè con persone adulte conosciute diverse dai genitori. Direi quindi di stare assolutamente tranquilla, di non pressare suo figlio, ma di limitarsi a proporgli di tanto in tanto qualcosa di ben masticabile tagliato a pezzetti (verdura, frutta matura, pane). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti