Bimbo di tre anni che sbatte i pugni e a volte anche la testa

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 16/05/2025 Aggiornato il 16/05/2025

Le intemperanze di un bambino così come i suoi gesti aggressivi andrebbero gestiti con affettuosa fermezza, anche armandosi di pazienza perché per indurlo ad abbandonarli ci può volere tempo.

Una domanda di: Diana
Vorrei chiedervi una informazione. Il mio bambino di 3 anni ultimamente continua a sbattere la mano dappertutto quando non ottiene quello che vuole o se vuole qualcosa in particolare senza farsi capire e a volte anche la testa contro le cose per attirare l'attenzione e subito dopo vuole le coccole. In più, è in ritardo con il parlare nel senso che davanti a una canzone ripete tutto però se vuole qualcosa, per esempio da bere, si fa capire. In altre circostanze non riesce invece a formulare delle frasi e subito dopo inizia a sbattere il pugno: vorrei sapere se e normale o devo fare qualcosa.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara signora,
per prima cosa chiederei il parere di un logopedista per far valutare il linguaggio e capire se davvero c'è un ritardo che esprime qualcosa che non va. Per quanto riguarda i capricci, sono una fase normale, sta a voi gestirli in modo da contenerli. Per quanto riguarda i comportamenti violenti (sbattere la testa, sbattere i pugni) proate, quando li assume, ad accucciarvi davanti a lui, ad abbracciarlo e a dirgli con tono dolce ma fermo: "No, non si fa". Poi cercate di distrarlo con un gioco o dicendogli qualcosa che lo possa interessare, senza mostrarvi arrabbiati con lui che, dopo le intemperanze, chiede coccole (e se lo fa è perché ha bisogno di essere consolato!). Naturalmente anche l'esempio è importantissim, come di certo lei sa. Per esempio, tutti gli adulti con cui passa il tempo devono sempre essere gentili e pacati tra loro perché è così che piano piano si fa capire a un bambino qual è il modo giusto per rapportarsi con gli altri. Non ci si può aspettare però che questo tipo di esempio dia immediatamente i suoi frutti: può, infatti, volerci un po' di tempo e ci vuole pazienza. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimbo di 4 anni che cerca di picchiare la mamma: che fare?

05/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

I bambini cercano di picchiare quando non trovano altro modo per esprimere i loro sentimenti di rabbia e frustrazione: è opportuno dunque riflettere sui gesti aggressivo per poi trovare la via giusta per eliminare la ragione per la quale vengono compiuti.   »

Bimbo di 12 mesi che sbatte la testa: cosa può essere?

01/03/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Focalizzare la ragione di certi atteggiamenti bizzarri o francamente preoccupanti può essere possibile grazie all'osservazione attenta del bambino.  »

Bimbo che dà testate alle persone

15/04/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Un singolo comportamento inconsueto non autorizza a ipotizzare la presenza di un problema. Se però si associa ad altri segnali non appropriati merita di essere valutato da uno specialista.   »

Bimbo che dà testate contro il muro: che fare?

29/10/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Dolce fermezza, affettuosa determinazione e il desiderio di individuare l'origine di una manifestazione di disagio sono i mezzi di cui le mamme e i papà dispongono per aiutare il bambino a rasserenarsi.   »

Bimba di 18 mesi manesca: che fare?

28/01/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Rolando

Tirare piccoli schiaffi a 18 mesi di vita si configura come un modo di comunicare, più che un'espressione di aggressività. Tuttavia, si tratta di un comportamento che va gestito in modo opportuno, affinchè piano piano venga abbandonato.   »

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti