Bimbo di tre anni che sbatte i pugni e a volte anche la testa

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 16/05/2025 Aggiornato il 16/05/2025

Le intemperanze di un bambino così come i suoi gesti aggressivi andrebbero gestiti con affettuosa fermezza, anche armandosi di pazienza perché per indurlo ad abbandonarli ci può volere tempo.

Una domanda di: Diana
Vorrei chiedervi una informazione. Il mio bambino di 3 anni ultimamente continua a sbattere la mano dappertutto quando non ottiene quello che vuole o se vuole qualcosa in particolare senza farsi capire e a volte anche la testa contro le cose per attirare l'attenzione e subito dopo vuole le coccole. In più, è in ritardo con il parlare nel senso che davanti a una canzone ripete tutto però se vuole qualcosa, per esempio da bere, si fa capire. In altre circostanze non riesce invece a formulare delle frasi e subito dopo inizia a sbattere il pugno: vorrei sapere se e normale o devo fare qualcosa.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara signora,
per prima cosa chiederei il parere di un logopedista per far valutare il linguaggio e capire se davvero c'è un ritardo che esprime qualcosa che non va. Per quanto riguarda i capricci, sono una fase normale, sta a voi gestirli in modo da contenerli. Per quanto riguarda i comportamenti violenti (sbattere la testa, sbattere i pugni) proate, quando li assume, ad accucciarvi davanti a lui, ad abbracciarlo e a dirgli con tono dolce ma fermo: "No, non si fa". Poi cercate di distrarlo con un gioco o dicendogli qualcosa che lo possa interessare, senza mostrarvi arrabbiati con lui che, dopo le intemperanze, chiede coccole (e se lo fa è perché ha bisogno di essere consolato!). Naturalmente anche l'esempio è importantissim, come di certo lei sa. Per esempio, tutti gli adulti con cui passa il tempo devono sempre essere gentili e pacati tra loro perché è così che piano piano si fa capire a un bambino qual è il modo giusto per rapportarsi con gli altri. Non ci si può aspettare però che questo tipo di esempio dia immediatamente i suoi frutti: può, infatti, volerci un po' di tempo e ci vuole pazienza. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimbo di 4 anni che cerca di picchiare la mamma: che fare?

05/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

I bambini cercano di picchiare quando non trovano altro modo per esprimere i loro sentimenti di rabbia e frustrazione: è opportuno dunque riflettere sui gesti aggressivo per poi trovare la via giusta per eliminare la ragione per la quale vengono compiuti.   »

Bimbo di 12 mesi che sbatte la testa: cosa può essere?

01/03/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Focalizzare la ragione di certi atteggiamenti bizzarri o francamente preoccupanti può essere possibile grazie all'osservazione attenta del bambino.  »

Bimbo che dà testate alle persone

15/04/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Un singolo comportamento inconsueto non autorizza a ipotizzare la presenza di un problema. Se però si associa ad altri segnali non appropriati merita di essere valutato da uno specialista.   »

Bimbo che dà testate contro il muro: che fare?

29/10/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Dolce fermezza, affettuosa determinazione e il desiderio di individuare l'origine di una manifestazione di disagio sono i mezzi di cui le mamme e i papà dispongono per aiutare il bambino a rasserenarsi.   »

Bimba di 18 mesi manesca: che fare?

28/01/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Rolando

Tirare piccoli schiaffi a 18 mesi di vita si configura come un modo di comunicare, più che un'espressione di aggressività. Tuttavia, si tratta di un comportamento che va gestito in modo opportuno, affinchè piano piano venga abbandonato.   »

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti