Bimbo di un anno con la testa “più grande”

A cura di Roberta Levi - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 19/06/2023 Aggiornato il 19/06/2023

Non è possibile formulare alcuna ipotesi sulla definizione "testa più grande", non meglio specificata né con la misura della circonferenza cranica né con il riferimento ai percentili. I pediatri che si esprimono da remoto devono poter disporre di informazioni e dati esplicativi per avere la possibilità di esprimere la loro opinione.

Una domanda di: Ale
Salve mio nipote ha un anno e nell’ultima visita la pediatra ha trovato la testa del bimbo più grande e la fontanella ancora un po’ aperta: mi devo preoccupare?

Roberta Levi
Roberta Levi

Gentile signora, la circonferenza cranica cresce rapidamente nel primo anno di vita passando da valori medi di 34/36 cm a valori di 46/47 cm intorno ai 12 mesi , successivamente l’accrescimento rallenta e arriva intorno ai 48/49 cm intorno ai 2 anni di età. Senza conoscere il valore di circonferenza cranica (cc) rilevato alla visita di un anno del bambino e neanche il valore di partenza (alla nascita) non è possibile fare una valutazione. Si parla di macrocefalia quando la cc è superiore al 97 percentile rispetto ai normali standard per età e per sesso, ma non conosciamo questo dato. Per quanto riguarda la fontanella anteriore, questa di chiude normalmente tra i 10 e i 18 mesi ( 40% entro l’anno , 96% entro i 2 anni ) quindi il bimbo rientra ancora nei limiti di normalità . Esistono condizioni patologiche che possono ritardare la chiusura della fontanella perché comportano un rallentato o anomalo processo di ossificazione, ma logicamente sono tutti dati che vanno inseriti in una valutazione più generale del bambino. Sicuramente mi affiderei alla valutazione del pediatra che segue e conosce il bimbo fin dalla nascita. Aggiungo che se ci fosse qualcosa di cui preoccuparsi il pediatra avrebbe detto, sono certa che non può essersi limitato a dire che “la testa del bambino è più grande”, ma avrà sicuramente spiegato in relazione a che cosa e fatto delle ipotesi. Lei non dice nulla in relazione allo sviluppo generale del bambino: il pediatra ha rilevato rallentamenti o anomalie? Il mio consiglio è di esporgli senz’altro le vostre preoccupazione e i vostri dubbi. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti