Bimbo di un anno con la testa “più grande”

A cura di Roberta Levi - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 19/06/2023 Aggiornato il 19/06/2023

Non è possibile formulare alcuna ipotesi sulla definizione "testa più grande", non meglio specificata né con la misura della circonferenza cranica né con il riferimento ai percentili. I pediatri che si esprimono da remoto devono poter disporre di informazioni e dati esplicativi per avere la possibilità di esprimere la loro opinione.

Una domanda di: Ale
Salve mio nipote ha un anno e nell’ultima visita la pediatra ha trovato la testa del bimbo più grande e la fontanella ancora un po’ aperta: mi devo preoccupare?

Roberta Levi
Roberta Levi

Gentile signora, la circonferenza cranica cresce rapidamente nel primo anno di vita passando da valori medi di 34/36 cm a valori di 46/47 cm intorno ai 12 mesi , successivamente l’accrescimento rallenta e arriva intorno ai 48/49 cm intorno ai 2 anni di età. Senza conoscere il valore di circonferenza cranica (cc) rilevato alla visita di un anno del bambino e neanche il valore di partenza (alla nascita) non è possibile fare una valutazione. Si parla di macrocefalia quando la cc è superiore al 97 percentile rispetto ai normali standard per età e per sesso, ma non conosciamo questo dato. Per quanto riguarda la fontanella anteriore, questa di chiude normalmente tra i 10 e i 18 mesi ( 40% entro l’anno , 96% entro i 2 anni ) quindi il bimbo rientra ancora nei limiti di normalità . Esistono condizioni patologiche che possono ritardare la chiusura della fontanella perché comportano un rallentato o anomalo processo di ossificazione, ma logicamente sono tutti dati che vanno inseriti in una valutazione più generale del bambino. Sicuramente mi affiderei alla valutazione del pediatra che segue e conosce il bimbo fin dalla nascita. Aggiungo che se ci fosse qualcosa di cui preoccuparsi il pediatra avrebbe detto, sono certa che non può essersi limitato a dire che “la testa del bambino è più grande”, ma avrà sicuramente spiegato in relazione a che cosa e fatto delle ipotesi. Lei non dice nulla in relazione allo sviluppo generale del bambino: il pediatra ha rilevato rallentamenti o anomalie? Il mio consiglio è di esporgli senz’altro le vostre preoccupazione e i vostri dubbi. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti