Bimbo in utero con vescica dilatata

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/07/2019 Aggiornato il 22/07/2019

Se il ginecologo riferisce di aver rilevato un'anomalia della vescica non bisogna accontentarsi della comunicazione, ma è più che lecito chiedergli spiegazioni, chiarimenti e previsioni.

Una domanda di: Stefania
Sono alla 12 settimana e il ginecologo ha riscontrato nel feto una vescica dilatata. Mi ha tranquillizzata dicendo che a oggi per lui non significa niente, ma io leggendo tutte queste cose su Internet sono terrorizzata. Mi devo preoccupare?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara signora mamma, la prego di non cercare più risposte su Internet alle sue paure: potrebbe facilmente angosciarsi più del dovuto. Cerchi di fare tutte le domande del caso ai medici che la stanno seguendo, senza farsi condizionare dalla loro plausibile fretta di finire la sfilza di pazienti che hanno in coda: se c’è un possibile problema occorre andare a fondo!
Immagino che il ginecologo che ha visto la vescica del suo bimbo più distesa del previsto le abbia fissato una nuova ecografia a distanza, magari presso un centro di diagnosi prenatale, così da poter verificare se questo problema è davvero presente, se è isolato o se ci siano delle caratteristiche del suo bimbo che facciano pensare ad una sindrome (si chiama così una associazione di più difetti congeniti, ce ne sono tantissime, la più famosa è la sindrome di Down che però NON ha questo difetto come peculiare).
Siccome nel suo caso il difetto sembra isolato possiamo essere ottimisti e attendere con pazienza (so che le sembrerà un’eternità ma vedrà che arriverà anche la data della prossima ecografia).
Nel frattempo mi permetto di segnalarle l’esistenza di una associazione chiamata “la quercia millenaria” che si occupa proprio di dare un supporto concreto ai bimbi con diagnosi ritenute infauste (Non sempre quello che noi medici prospettiamo si verifica: la Vita per fortuna è sempre piena di sorprese!).e naturalmente ai loro genitori.
Se riesce mi tenga aggiornata, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti