Bimbo late talker?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 06/08/2020 Aggiornato il 06/08/2020

Ci sono bimbi che, pur non avendo alcun problema neurocognitivo, tardano a parlare: la situazione in genere è destinata a risolversi, anche se è opportuno che ricevano il giusto supporto.

Una domanda di: Elisabetta
Ho un bimbo che ha compiuto 17 mesi il 26 luglio: vorrei sapere perché non dice neanche una parola, né mamma né papà né pappa. Si rifiuta proprio sono preoccupata……. ho fatto una visita audiometrica per paura non sentisse bene e invece non risulta alcun problema di udito. Cammina da quando ha
11 mesi e mezzo ma perchè non parla non so come fare e cosa pensare, aiutatemi.
Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
ci sono bambini che parlano tardi e sono detti appunto, late talker, non hanno nulla che non va, solo appunto questo ritardo. Hanno quindi tutte le funzioni neuro evolutive regolari: guardano negli occhi, eseguono piccoli ordini (prendi la palla!), rispondono in modo appropriato a semplice richieste (non toccare! Guarda il papà! Dammi un bacio! e così via), si voltano subito quando vengono chiamati per nome, mostrano divertimento a fronte di una musichetta, partecipano a semplici giochi, ridendo e impitando (per esempio bau-sette!). Se suo figlio soddisfa tutte queste caratteristiche, quindi non ha problemi se si esclude il fatto che non dice neanche una parolina. può aspettare ancora. Per favorire l’apprendimento e l’uso del linguaggio gli legga fiabe e filastrocche, gli faccia sentire canzoncine, gli proponga qualche minuto di cartoni animati adatti ai piccolissimi. E’ utilissomo fargli vedere immagini di cose e persone che conosce, nominandoli (ecco il nonno, questa è la tavola, questa è una formica, questo sei tu, questa è la nonna Carla!). Quando lo cambia, lo veste, gli dà da mangiare gli spieghi cosa sta facendo: la mamma ti mette i sandali, adesso infiliamo il pigiamino, sediamoci dai che la pastasciutta è pronta … Se tra 2-3 mesi non dovesse vedere risultati, cioè se il bambino ancora non dicesse nulla, contatti il pediatra per decidere sull’opportunità di farlo valutare da un neuropsichiatra infantile. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti