Bimbo nel lettone: sì o no?

Professor Francesco Peverini A cura di Francesco Peverini - Professore specialista in Medicina generale Pubblicato il 28/10/2017 Aggiornato il 31/07/2018

E' bene che il bambino almeno per il primo anno di vita dorma nella stessa stanza dei genitori, ma per questioni di sicurezza nel suo lettino, posto accanto al lettone.

Una domanda di: Federica
Gentile dottore,
ho un bimbo di 14 mesi che vedo poco durante il giorno, perché i miei orari di lavoro uniti agli spostamenti mi tengono lontana da casa circa 10 ore. Il bambino è affidato a una tata molto brava, che fa le mie veci in maniera ottima, infatti lui è sereno e non piange quando mi allontano. Ma c’è un ma … Non vuole saperne di stare nel lettino, così di notte dorme con noi nel lettone: quando ci corichiamo (prestissimo, massimo alle nove, ma a volte anche prima) mi si stringe addosso e fa tutto un sonno senza mai svegliarsi (non chiede neanche più il seno, infatti a breve smetterò completamente di allattarlo). Le dico la verità: sia a me sia a mio marito fa piacere averlo con noi (e pazienza se come coppia un po’ ci perdiamo, tanto non durerà in eterno). Mia suocera è invece fortemente contraria e dice che così lo stiamo viziando e che verrà su male e questo mi angoscia. Mi chiedo: ma davvero in nome di un’idea (crescono meglio se dormono da soli) devo farlo piangere di sera, andare incontro a continue interruzioni di sonno (sì perché si sveglia continuamente quando è nel lettino) e perdere questa vicinanza che ci appaga molto tutti e tre? Vorrei la sua opinione. Grazie mille

Francesco Peverini
Francesco Peverini

Il co-sleeping, ovvero il dormire dei genitori accanto ai bambini nello stesso letto, ha due importanti e apparentemente contraddittori risvolti: nei primi mesi di vita aumenta purtroppo il rischio di SIDS – Sudden Infant Death Syndrome – o Sindrome della morte improvvisa del lattante e allo stesso tempo rappresenta una importante esperienza di legame familiare.
Come sempre, esiste un compromesso che riesce a tutelare la salute del bambino e il rapporto tra lui e i genitori; si tratta semplicemente di mettere il bambino a dormire nella stessa stanza, accanto ai genitori, ma in un lettino separato. Negli USA oggi si incoraggiano i genitori a condividere la stanza con il bambino (ma non il letto) nei primi sei mesi e anche fino al termine del primo anno, poiché avere un bambino accanto riduce effettivamente il rischio di SIDS del 50 per cento, mentre condividere il letto, anche con tutte le precauzioni possibili, è apparso troppo rischioso. Al riguardo, in uno studio pubblicato nel 2014, il 69% dei casi di morte infantile improvvisa – quindi in bambini più piccoli del suo – si verificava quando il letto era condiviso.
Quindi meglio un bambino accanto che nello stesso letto, ricordando tuttavia che avere sempre i propri piccoli nella stessa stanza non dovrebbe minare il legame romantico tra i genitori. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti