Bimbo ostile allo svezzamento
A cura di
Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 20/03/2019
Aggiornato il 13/02/2025 Quando un bambino rifiuta con ostinazione le prime pappe e qualsiasi altro alimento diverso dal latte, occorre giocare d'astuzia (armandosi di infinta pazienza).
Una domanda di: Jessica
Ho un bambino di 8 mesi allattato principalmente al seno. Da ormai 2 mesi ho iniziato lo svezzamento ma con scarsi risultati. Abbiamo cominciato con la frutta per 1 settimana e la mangiava volentieri, dopo siamo passati alla prima pappa ed oltre a fare delle facce bruttissime quando provava ad ingoiare aveva dei conati di vomito. Ho associato il tutto al nuovo gusto da lui sconosciuto, ma provando e riprovando non sono riuscita a fargli accettare questa pappa, sono passata allora direttamente alla pastina anche qui con scarsi risultati, ho provato di tutto dalle verdure passate alla carne omogenizzata alla pastina al formaggino non c’è nulla che sembra accettare. Rifiuta tutto e non mangia nulla nemmeno più la frutta. Premetto che io non lo sforzo assolutamente e ogni giorno dopo 3 cucchiaini di cibo che ingoia butto tutto perché inizia a piangere e serrare la bocca. Non so più cosa provare e come comportarmi e questo mi fa stare un po’ in ansia e sto vivendo lo svezzamento davvero malissimo. Cosa posso fare?

Leo Venturelli
Cara mamma, con un bambino così tenace, così determinato e volitivo occorre essere particolarmente strategici. Provi a far sì che sia lui stesso da solo a portarsi alla bocca quello che trova in tavola e che voi in modo furbo mettete a disposizione. Ovviamente dovrà trattarsi di cibo sano e biologico: verdure (per esempio, broccoli) cotte e tagliate a piccolissimi pezzi, banana schiacciata, mela grattugiata, pastina (tipo stelline) asciutta condita con olio evo e pomodoro passato, spicchi di mandarino spelati e divisi in bocconcini, briciole di parmigiano. Tenete il bambino a tavola all’altezza del piano e lasciate nei vostri piatti questi cibi, mangiandoli a vostra volta: è possibile che per imitazione anche lui decida di portarli alla bocca per assaggiarli. Vedrà che forse senza imposizioni e con un po’ di fantasia accetterà finalmente di buon grado i nuovi alimenti, imparando a gustare i nuovi sapori. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
17/06/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Migliori Il sapore e la consistenza di un nuovo tipo di latte possono non essere accettati subito di buon grado dal neonato ed è per questo che è consigliabile che il cambiamento avvenga con gradualità, iniziando con una sola poppata. »
08/06/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Durante lo svezzamento, per facilitare il passaggio da un'alimentazione a base di solo latte a una dieta più varia è d'aiuto permettere al bambino di afferrare con le manine piccoli pezzetti di verdura. »
20/03/2020
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli L'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte non dovrebbe avvenire dopo le 26 settimane di vita compiute. »
16/09/2019
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli In linea generale, tutti gli alimenti possono essere introdotti a partire dallo svezzamento. Con un occhio di riguardo per la quantità degli spinaci. »
16/02/2018
Gli Specialisti Rispondono
di “La Redazione”
La cipolla bollita può essere proposta anche molto prima dell'anno di vita nelle zuppe, nei passati, nei frullati di verdura. »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti