Bimbo che piange quando deve fare la cacca

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/02/2018 Aggiornato il 26/02/2018

Può capitare che durante il passaggio dal solo all'allattamento al seno ai primi cibi solidi, il bambino sia disturbato dalla nuova consistenza delle feci.

Una domanda di: Letizia
Sto svezzando il mio bimbo di quasi 5 mesi…Io allatto al seno e già quando mangiava solo il mio latte non faceva la cacca tutti i giorni. Ora mentre lo sto svezzando piange disperato quando sente il bisogno di farla…Specifico che
nelle pappe aggiungo olio evo e frutta solo pera..ma non migliora la situazione come posso proseguire? cosa posso fare non farlo soffrire per far cacca?

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Cara mamma,
in generale non è necessario che il bambino si scarichi ogni giorno, ma è sufficiente ogni 48 ore, se naturalmente non dimostra di risentirne. Nel caso di suo figlio però non è così visto che lei mi riferisce che quando sente lo stimolo di evacuare piange. E’ forse possibile che questo dipenda dalla diversa consistenza delle feci che da liquide, come lo sono quelle degli allattati solo al seno, ora sono più dure quindi in qualche modo più impegnative da espellere. Potrebbe quindi anche essere che a poco a poco si abitui a questa novità. Posto questo, per aiutarlo quando si rende conto che avverte lo stimolo può massaggiarli con mano lieve il pancino, magari sdraiandolo a pancia in su, con le ginocchia piegate, che eventualmente può spingere piano verso il suo addome in modo da favorirlo mentre spinge. Nel caso in cui non fosse bastasse, occasionalmente può aiutarlo con microclismi alla glicerina o al miele. Se le feci sono oggettivamente dure potrebbe essere opportuno somministrargli un preparato a base di maltodestrina: per questo però la invito a confrontarsi con il suo pediatra. Per quanto riguarda l’alimentazione, gli proponga la frutta cotta e le banane molto mature. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti