Bimbo più piccolo dei suoi coetanei

Dottor Stefano Geraci A cura di Stefano Geraci - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 02/12/2019 Aggiornato il 02/12/2019

Di solito, quando un bambino sano, che cresce con regolarità, si trova al di sotto della media per peso e altezza si deve pensare alla genetica.

Una domanda di: Chiara
Una domanda sui percentili di crescita dei bambini, il mio bimbo di 28 mesi pesa 11,8 kg ed è alto 85 cm. Il mio pediatra di famiglia dice che è nella media secondo i percentili di riferimento, la crescita nei due anni è sempre stata costante, ma mi sembra di vederlo sempre più piccolo rispetto ai suoi coetanei, volevo un suo parere.
Il mio bimbo non è un grande mangione non lo è mai stato, mangia comunque un po’ di tutto, frutta, verdura, pesce, pasta ecc.
La ringrazio saluti.

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Gentile signora,
le curve di crescita mi dicono che a 28 mesi i bambini dovrebbero essere intorno ai 13 chili e circa 88-90 (questo in riferimento al 50° percentile).
Quindi è vero che il suo bambino per quanto riguarda la statura e il peso è leggermente sotto la media. Tuttavia quello che conta in relazione alla crescita è che non subisca arresti, ma avvenga a ritmo regolare. Se il bambino ha un’alimentazione varia, aumenta costantemente sia in peso sia in altezza, anche se in misura modesta, è vivace e, quindi, non ci sono dubbi sul fatto che la sua condizione di salute è soddisfacente non c’è motivo di preoccuparsi. Si deve infatti anche tenere conto della genetica: voi genitori avete una statura alta e una corporatura robusta oppure siete magri e di statura media o bassa? In questo secondo caso (o anche se uno solo dei due possiede simili caratteristiche) non si può aspettare che il suo bambino abbia una statura e un peso che raggiungono la media, mentre è corretto attendersi che abbia le misure che lei riferisce. Direi dunque di fidarsi delle rassicurazioni del suo pediatra e, allo stesso tempo, di continuare a proporre al suo figlio una dieta sana (che significa anche cibi di qualità, cotture semplici, molta frutta e verdura). Gli va inoltre assicurata la possibilità di correre e saltare all’aria aperta ogni volta che possibile. Il movimento permette infatti di raggiungere il massimo del potenziale di crescita. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti