Bimbo più piccolo dei suoi coetanei

Dottor Stefano Geraci A cura di Stefano Geraci - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 02/12/2019 Aggiornato il 02/12/2019

Di solito, quando un bambino sano, che cresce con regolarità, si trova al di sotto della media per peso e altezza si deve pensare alla genetica.

Una domanda di: Chiara
Una domanda sui percentili di crescita dei bambini, il mio bimbo di 28 mesi pesa 11,8 kg ed è alto 85 cm. Il mio pediatra di famiglia dice che è nella media secondo i percentili di riferimento, la crescita nei due anni è sempre stata costante, ma mi sembra di vederlo sempre più piccolo rispetto ai suoi coetanei, volevo un suo parere.
Il mio bimbo non è un grande mangione non lo è mai stato, mangia comunque un po’ di tutto, frutta, verdura, pesce, pasta ecc.
La ringrazio saluti.

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Gentile signora,
le curve di crescita mi dicono che a 28 mesi i bambini dovrebbero essere intorno ai 13 chili e circa 88-90 (questo in riferimento al 50° percentile).
Quindi è vero che il suo bambino per quanto riguarda la statura e il peso è leggermente sotto la media. Tuttavia quello che conta in relazione alla crescita è che non subisca arresti, ma avvenga a ritmo regolare. Se il bambino ha un’alimentazione varia, aumenta costantemente sia in peso sia in altezza, anche se in misura modesta, è vivace e, quindi, non ci sono dubbi sul fatto che la sua condizione di salute è soddisfacente non c’è motivo di preoccuparsi. Si deve infatti anche tenere conto della genetica: voi genitori avete una statura alta e una corporatura robusta oppure siete magri e di statura media o bassa? In questo secondo caso (o anche se uno solo dei due possiede simili caratteristiche) non si può aspettare che il suo bambino abbia una statura e un peso che raggiungono la media, mentre è corretto attendersi che abbia le misure che lei riferisce. Direi dunque di fidarsi delle rassicurazioni del suo pediatra e, allo stesso tempo, di continuare a proporre al suo figlio una dieta sana (che significa anche cibi di qualità, cotture semplici, molta frutta e verdura). Gli va inoltre assicurata la possibilità di correre e saltare all’aria aperta ogni volta che possibile. Il movimento permette infatti di raggiungere il massimo del potenziale di crescita. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti